La tecnica di rialzo di seno mascellare è una procedura chirurgica atta a ripristinare la mancanza ossea verticale nella regione posteriore del mascellare superiore e può essere eseguita sia con un approccio laterale sia con un approccio crestale. Uno degli aspetti più importanti della chirurgia ossea rigenerativa è la stabilità dell’innesto. Lo scopo di questo studio è quello di introdurre una nuova tecnica di innesto per il rialzo di seno con approccio laterale, chiamata “tecnica del Sinus Pack”.
Questa tecnica ha lo scopo di ridurre i tempi di intervento, facilitare l’inserimento controllato dell’innesto osseo, minimizzare le complicanze post operatorie e consentire all’odontoiatra di portare avanti l’intervento rigenerativo anche in casi di grandi perforazioni della membrana sinusale.
Descrizione
Quattro pazienti con severa atrofia verticale dell’osso alveolare della regione posteriore del mascellare superiore, che necessitavano di una riabilitazione implantoprotesica unilaterale della zona edentula, sono stati trattati con la tecnica del Sinus Pack. Dopo 6 mesi è stata eseguita una TC per valutare il volume osseo ottenuto, sono stati inseriti gli impianti ed è stata inoltre prelevata una carota ossea di 4 mm con una fresa carotatrice ossea. Sono stati sottoposti a trattamento tre uomini e una donna (range di età tra 36 e 74 anni); non sono state registrate complicanze intra o postoperatorie. Confrontando le misurazioni eseguite sulla TC preoperatoria e dopo 6 mesi dall’intervento, è stato riscontrato un guadagno verticale di osso pari a 6,95 mm (Figg. 1-4). Nella valutazione dell’analisi istologica e istomorfometrica della carota ossea prelevata si è riscontrato un completo riassorbimento della membrana, una neoformazione ossea e solo una piccola percentuale di innesto ancora presente (Figg. 5-7).
Conclusioni
La tecnica del Sinus Pack ha il vantaggio di essere una procedura chirurgica minimamente invasiva e sicura, con risultati comparabili a quelli ottenuti attraverso l’utilizzo di altre tecniche di rialzo di seno mascellare. È necessario ampliare il campione di studio per confermare il basso rischio di complicanze e la sua efficacia nel tempo.
Bibliografia
- RB Summers. A new concept in maxillary implant surgery: the osteotome technique. Compendium 1994 Feb;15(2):152, 154–6, 158 passim; quiz 162.
- Cosci, M. Luccioli. A new sinus lift technique in conjunction with placement of 265 implants: a 6-year retrospective study. Implant Dent 2000;9(4):363– 8.
- Testori, R. Weinstein, S. Wallace. La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche. Acme 2012.
- Tatum. Maxillary and sinus implant reconstructions. Dent Clin North Am 1986 Apr;30(2):207–29.
Tag:
La riabilitazione del mascellare posteriore atrofico spesso richiede l’esecuzione di un rialzo di seno mascellare. Nella sua esecuzione, l’apertura ...
L’atrofia del mascellare posteriore come conseguenza della perdita degli elementi dentali è una condizione piuttosto frequente nella pratica clinica. La ...
La perdita dei denti innesca un processo di riassorbimento al livello della cresta alveolare che è diverso da individuo a individuo.
La riabilitazione di pazienti parzialmente o totalmente edentuli con protesi supportate da impianti è diventata una pratica comune negli ultimi ...
Le più attuali tendenze dell’implantologia orale sono tese alla riduzione dei tempi di trattamento. Questa tendenza si scontra spesso con ...
Nelle riabilitazioni implanto-protesiche del mascellare atrofico esistono delle alternative alla chirurgia di elevazione del seno mascellare che devono ...
Nelle riabilitazioni implanto-protesiche del mascellare atrofico esistono delle alternative alla chirurgia di elevazione del seno mascellare che devono ...
La moderna odontoiatria implantare ha permesso di rivoluzionare il piano di trattamento in modo da rispondere a tutte le esigenze protesiche, dal dente ...
La moderna odontoiatria implantare ha permesso di rivoluzionare il piano di trattamento in modo da rispondere a tutte le esigenze protesiche, dal dente ...
Il mascellare posteriore presenta spesso limitazioni anatomiche al posizionamento di impianti in osso nativo, basato sulla graduale pneumatizzazione del ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register