- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
È notorio che la crisi economica degli ultimi anni abbia inciso negativamente su tutti i consumi e le spese delle famiglie. Il settore della salute non è rimasto indenne da questo impatto. A risentirne di più sono state le prestazioni a pagamento e, tra queste, quelle considerate e/o percepite dai cittadini come prestazioni rinviabili o addirittura rinunciabili (anche se tali non sono, ovviamente, sotto il profilo dello stato di salute).
Non è diffusa, invece, la conoscenza di chi siano quelle famiglie e/o individui che hanno consumato e speso meno (o più) di altri.
La tabelle fornite (elaborazioni ad hoc su fonti dati Istat ed Eurostat) aiutano a costruire questo profilo. Tra il 2007 e il 2012 hanno speso di meno (rispetto alle famiglie in altra condizione) i gruppi degli operai e assimilati (-170,27 €), quelli con un livello di istruzione elementare e media, residenti in Lombardia, Trentino, Campania e Calabria, nelle regioni del Nordovest e del Sud.
È lecito ipotizzare che si tratti di famiglie operaie residenti nelle regioni industrializzate, maggiormente colpite dalla crisi industriale, e in quelle meridionali, dove più elevato è il livello di disoccupazione. Dalla seconda tabella si specifica chi sono gli individui che non hanno speso proprio per mancanza di soldi: ossia residenti nel Sud e nelle Isole, appartenenti a classi di età tra i 35 e i 59 anni, persone sole o monogenitori, con istruzione bassa e senza lavoro.
I dati delle tabelle non debbono far dimenticare, però, un risultato generale: a spender di meno o a rinunciare alle cure odontoiatriche è tutta la popolazione. Quelli sopradescritti sono i ceti il cui profilo è maggiormente negativo, ma negativo seppur in minor percentuale, e tutto il resto della popolazione. Si “salvano” solo quelli che per posizione professionale e profili correlati non hanno sofferto di decrementi importanti di reddito.
Una considerazione generale scaturisce, infine, da questi dati. Appare evidente che i consumi e la spesa odontoiatrica dipendono dal reddito delle famiglie, degli individui e del paese. Se da un lato questa correlazione (reddito-consumo-spesa) vale in linea generale per tutti i tipi di consumo, essa è tradizionalmente minore nel caso delle spese per la salute.
Se i dati evidenziano che la correlazione si è invece fatta più “forte” nel caso delle prestazioni odontoiatriche, si potrebbe dedurre che la crisi ha indotto un cambio di paradigma nella mentalità collettiva. Potrebbe essere accaduto – e se è così, sarà difficile tornare indietro – che l’odontoiatria sia scesa nella scala delle priorità, oggettive e soggettive, dei cittadini. Ovviamente, questo cambio di paradigma non può non riguardare, per così dire, l’indotto: i compensi professionali e i ricavati commerciali e industriali. Per promuovere un’inversione di rotta, occorrerebbe strategicamente che il reddito pesasse meno sul consumo, attraverso azioni multiple dal lato dell’offerta e della domanda.
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register