La considerazione che molti disturbi del distretto cranio-cervicale possano dipendere dagli atteggiamenti posturali conseguenti a una occlusione non bilanciata è oggetto di osservazione da parte di molti clinici; si rende altresì necessaria una diagnosi differenziale opportunamente mirata a discriminare se il caso in esame è, o meno, di pertinenza odontoiatrica al fine, soprattutto, di avviare un corretto protocollo terapeutico.
I rapporti spaziali mandibolo-mascellari sono determinati dalla forma e dalla posizione dentale, in una parola dall’occlusione. Questa determina, nel momento della deglutizione, un reset fisiologico fondamentale per tutto il distretto cranio-cervicale facendo perno su un elemento anatomico che funge da raccordo tra le varie strutture: l’osso ioide.
Elemento impari e mediano, rappresenta il supporto osseo della lingua e contrae rapporti muscolari e ligamentosi con il cranio (muscolo stiloioideo e ventre posteriore del muscolo digastrico), la mandibola (muscolo genioioideo, muscolo miloioideo e ventre anteriore del muscolo digastrico), la parte superiore toracica (muscolo sternoioideo, muscolo sternotiroioideo) e le scapole (muscolo omoioideo).
Grazie a tutte queste connessioni, unite a quelle con le vertebre cervicali tramite le relazioni con la fascia di rivestimento cervicale superficiale e con la lingua (muscolo ioglosso, muscolo condroglosso, muscolo linguale inferiore e membrana glossoioidea), l’osso ioide costituisce un vero e proprio elemento di interconnessione tra le varie strutture del distretto cervicale, non ultima la mandibola. È quindi facilmente presumibile come, un eventuale squilibrio di una qualsiasi di queste, possa determinare inizialmente tensioni parziali e, successivamente, atteggiamenti definitivi di compenso tali da essere risentiti anche negli altri distretti connessi allo ioide.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > ORTHODONTICS
La considerazione che molti disturbi del distretto cranio-cervicale possano dipendere dagli atteggiamenti posturali conseguenti a una occlusione non ...
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
I rapporti tra le patologie che interessano la polpa dentaria e quelle riguardanti il parodonto marginale si verificano attraverso le connessioni anatomiche...
È stata effettuata una revisione di protocolli clinici basati su ricerche, dal 2010 ad oggi, sull’identificazione e trattamento della demineralizzazione ...
La ceramica al silicato di litio rinforzata con biossido di zirconio (ZLS) è una nuova vetroceramica ad alte prestazioni con caratteristiche ...
La paziente giunge in studio riferendo di aver avuto dolore spontaneo a carico del molare inferiore di sinistra e gonfiore della gengiva e che, dopo aver ...
Il paziente di anni 46 si presenta con difficoltà alla masticazione sul lato destro. All’esame clinico si evidenzia un rigonfiamento ascessuale...
Introduzione
Negli ultimi anni i dispositivi ortodontici funzionali non sono usati soltanto come contenzione passiva, ma anche e soprattutto come ...
La strumentazione parodontale non chirurgica è necessaria come trattamento iniziale, e come terapia di mantenimento, di qualsiasi patologia ...
Il principale ostacolo alla diagnosi precoce del cancro orale è dovuto al fatto che nelle sue fasi iniziali, ossia quelle che ci interessa ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register