Spesso viene sottovalutata l’importanza di una corretta attivazione della Fibra del Laser a Diodo. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare i vantaggi ottenuti con una attivazione adeguata e standardizzata della fibra ottica, al fine di migliorare le performances del Laser.
Materiali e metodi
L’analisi è stata condotta con l’utilizzo di Tips Preformati aventi Ø di 200 e 300 μm, montati su un laser con λ 980 nm, esaminati al Microscopio, Termo-Camera e Power Meter.
Descrizione
Spesso si sottovaluta l’importanza di una corretta attivazione della fibra del laser a diodo, manovra che invece è alla base del suo buon funzionamento. Attraverso lo studio, verranno mostrati i vantaggi ottenuti da una esecuzione corretta e standardizzata di questa azione atta a aumentare in chirurgia le performances del laser. L’esame è stato eseguito con valutazioni al microscopio (a 90 e 160 ingrandimenti), registrazioni alla termocamera sul tessuto e sulla punta della fibra e misurazioni con il power meter della differenza di potenza trasmessa con la fibra nuova e con la fibra attivata (Figg. 1-3).
Fig. 1 - Per questo studio sono stati utilizzati tips standardizzati con fibra di diametro di 200 e 300 μ montati su un laser avente λ 980 nm.
g. 2 - Esempio di tip rovinato. Questo errore è molto frequente e può danneggiare fin da subito la nostra fibra. Meglio non usare cromoforo inchiostrato e potenze elevate.
Fig. 3 - Questo tip da 200 μ ha subito un forte riscaldamento della punta del Core e non è più utilizzabile poiché il bulbo, caldissimo, trattiene l’energia al suo interno.
Quando attivare la fibra?
In chirurgia: per vaporizzazione, taglio o emostasi.
Come attivare la fibra?
Rimuovendo una piccola parte terminale del cladding.
Perché attivare la fibra?
Con l’attivazione aumenta la superficie di lavoro del core e così anche l’effetto foto-termico tipico del laser a diodi. Con questa manovra inoltre si viene ad applicare minore energia sul tessuto poiché questa inizia a disperdersi prima di raggiungere la punta del tip. Conviene partire con un’attivazione eseguita con potenza molto bassa, infatti il contatto con il tessuto e il suo cromoforo può provocare una ulteriore e progressiva attivazione della fibra a causa della retrazione del cladding (Fig. 4).
Il prof. Steven Parker dell’Università di Genova propone, per attivare la fibra, una potenza di 0,4 W in CW, eseguendo una ventina di passaggi sfiorando il cromoforo oppure di andare al suo semplice contatto rilasciando il pedale per altrettante volte. Il tempo impiegato per eseguire una corretta attivazione viene poi guadagnato grazie alle migliori prestazioni fornite del laser a diodo! Una eccessiva potenza al momento dell’attivazione invece può danneggiare fin da subito la fibra e diminuire il rendimento del laser e così anche il successo del nostro lavoro. Con l’attivazione non si “affila” la fibra ma affinano invece le potenzialità del laser, in campo chirurgico, di agire in modo positivo sul tessuto (Figg. 5-7c).
Fig. 4 - Ingrandimenti di verifica dopo un’attivazione corretta. A laser spento e con la luce guida. Il cladding è leggermente arretrato.
Figg. 6a-6c - Con la termocamera.
Figg. 6a-6c - Con la termocamera.
Figg. 6a-6c - Con la termocamera.
Figg. 7a-7c - Con la termocamera si possono evidenziare le diverse temperature che la fibra del laser può veicolare sul tessuto: una fibra rovinata, a causa dell’eccessivo calore trasmesso, fa perdere al laser le sue tipiche proprietà, trasformandolo quasi in un semplice bisturi elettrico.
Figg. 7a-7c - Con la termocamera si possono evidenziare le diverse temperature che la fibra del laser può veicolare sul tessuto: una fibra rovinata, a causa dell’eccessivo calore trasmesso, fa perdere al laser le sue tipiche proprietà, trasformandolo quasi in un semplice bisturi elettrico.
Figg. 7a-7c - Con la termocamera si possono evidenziare le diverse temperature che la fibra del laser può veicolare sul tessuto: una fibra rovinata, a causa dell’eccessivo calore trasmesso, fa perdere al laser le sue tipiche proprietà, trasformandolo quasi in un semplice bisturi elettrico.
Risultati e conclusioni
Una Fibra attivata correttamente permette di applicare al tessuto tutte le caratteristiche e i vantaggi tipici di un laser a diodo.
Poster menzionato al congresso Nazionale AIOLA 2021 di Bergamo.
Tags:
Nei primi Anni Sessanta, la scoperta del laser segnò per l’umanità una tappa fondamentale nel campo medico, in generale, e odontoiatrico, in ...
Obiettivi: comparazione tra la tecnica chirurgica tradizionale e quella laser analizzando parametri clinici (anestesia, sutura, discomfort, dolore, ...
Il lichen planus è una patologia a carattere autoimmune e decorso infiammatorio identificata dal medico inglese Erasmus Wilson nel 1869, presentante ...
Il rimodellamento delle parabole gengivali è una terapia chirurgica molto spesso necessaria per ottimizzare al meglio le linea del sorriso dei pazienti, al...
Un titolo volutamente provocatorio, ma che esprime una valutazione di assoluto compendio sull’utilizzo del laser a diodo come monoterapia, vale a dire...
Un titolo volutamente provocatorio, ma che esprime una valutazione di assoluto compendio sull’utilizzo del laser a diodo come monoterapia, vale a dire...
La strumentazione non chirurgica rappresenta la prima fase terapeutica, essenziale e imprescindibile, dopo una diagnosi di patologia parodontale ...
La mucosite del cavo orale rappresenta una complicanza frequente nell’ambito della gestione delle terapie di supporto nel paziente oncologico. La sua ...
Da più di 25 anni, i laser fanno parte del panorama dentale. Sfortunatamente, in passato tendevano a essere apparecchiature grandi, indaginose e ...
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mer. 7 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register