Nel corso degli ultimi anni, come riportato dal Rapporto OsservaSalute 2015 e 2014 è aumentato vertiginosamente l’uso di farmaci tra gli italiani. Tra questi, i più diffusi sono senz’altro gli antidepressivi che spesso, però, possono causare alcuni effetti collaterali, creando diverse problematiche legate alla salute orale. Jacopo Gualtieri (EAO): “Tra gli effetti collaterali la sindrome della 'bocca secca', numerose infezioni batteriche e persino la perdita degli impianti dentali”.
Sono diversi, infatti, gli studi condotti che collegano l’uso di antidepressivi alla “xerostomia”, la “secchezza delle fauci” che, se non opportunamente trattata, può generare, secondo gli odontoiatri, alcuni inconvenienti come carie diffusa, infezioni gengivali, alito cattivo e infezioni batteriche. Ecco perché è sempre buona norma segnalare al dentista le medicine che si stanno assumendo.
“E’ vero, molti dei miei pazienti usano in media più medicine di qualche anno fa - commenta il Dott. Jacopo Gualtieri, odontoiatra di Lucca membro dell'EAO (European Association for Osseointegration), specializzato in implantologia e rigenerazione ossea, in forza anche al reparto di odontostomatologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano – ed è altrettanto evidente l’aumento dei casi di coloro che assumono antidepressivi. In questi casi suggerisco sempre una maggiore attenzione all’igiene orale, soprattutto a causa della sindrome della 'bocca secca', uno dei principali effetti collaterali di questi farmaci. Una eventualità, quest’ultima, in grado di moltiplicare la carica batterica orale e, di conseguenza, l’insorgenza di diverse problematiche, come infezioni gengivali e carie, che è possibile contrastare bevendo più acqua, attraverso una maggiore igiene orale – sia spazzolamento che filo interdentale – e programmando più visite di controllo durante l’anno”.
Le correlazioni tra farmaci antidepressivi e salute orale, inoltre, possono portare anche a complicazioni di carattere tecnico, come la possibilità di un fallimento degli impianti dentali. Una recente ricerca condotta negli Stati Uniti dalla School of Dental Medicine dell’University at Buffalo* ha dimostrato che l’uso di antidepressivi, la seconda tipologia di farmaci più prescritti negli Stati Uniti, fa aumentare di quattro volte le possibilità di un fallimento dell’impianto. Questi medicinali, infatti, sono utilizzati per controllare emozioni e stati d’animo, ma possono avere un impatto negativo sul metabolismo osseo, un fattore cruciale nel caso di un impianto che deve integrarsi perfettamente nella bocca.
Questo studio, seppure condotto in fase preliminare, conferma quanto già emerso da precedenti ricerche, come quella condotta nel 2003 dal Journal of the American Dental Association in cui si scoprì la correlazione tra salute della bocca e antidepressivi, in grado di creare un ambiente favorevole alla proliferazione di diverse patologie orali. O come lo studio pubblicato nel 2007 da Archives of Internal Medicine in cui venne confermata l’accelerazione dell’insorgenza di problemi ossei in donne anziane che utilizzavano antidepressivi: questi ultimi influiscono sugli stati d’animo, ma anche sui processi di rigenerazione ossea, elemento fondamentale, quest’ultimo, per la perfetta riuscita di un impianto dentale.
“Prima di intervenire su qualsiasi paziente - continua il Dott. Gualtieri - bisogna informarsi sulle medicine utilizzate per limitare le possibili interazioni con altri farmaci. In caso di uso di antidepressivi, inoltre, vanno valutati preventivamente sia i problemi che questi possono causare a denti e gengive, come bocca secca, bruxismo, sanguinamento delle gengive e problemi di salivazione, che le possibili interazioni con le ossa su cui andranno inseriti gli impianti, cercando in ogni caso di trovare la soluzione più adatta per salvaguardare la salute del paziente”.
“Tutte problematiche che possono però essere combattute mantenendo livelli alti di igiene dentale –conclude il Dott. Gualtieri - partendo dallo spazzolamento e dal passaggio del filo a cui vanno aggiunte terapie al fluoro quotidiane. Per combattere i disagi causati dalla bocca secca è importante bere molta acqua o masticare gomme senza zucchero. Per alcuni casi, infine, è possibile anche utilizzare sostituti artificiali della saliva, liquidi in gel o spray”.
VIENNA, Austria. È ora di riaprire le cliniche dentali. È urgente che gli studi dentistici riprendano a fornire le cure ai propri pazienti secondo il ...
Le labbra posso presentarsi in molte forme e dimensioni, ma le labbra più voluminose sono spesso viste come una rappresentazione fisica della giovinezza e ...
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, la FDI World Dental Federation ha presentato un documento politico fondamentale intitolato “Addressing Oral Health ...
BHOPAL, India: gli studi sui probiotici per le applicazioni in salute orale sono in continuo aumento. Recentemente, alcuni scolari dello stato indiano del ...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
È stato stimato che circa 90 milioni di persone in Nord America soffrono di disturbi del sonno tra cui insonnia, russamento e apnea notturna.
In occasione del World Smile Day, ecco il decalogo a firma di Straumann Group e del Dott. Carosi con curiosità sulla salute orale e consigli per un sorriso...
COPENHAGEN, Danimarca: Negli ultimi decenni il numero di carie tra i bambini è diminuito in diversi paesi ad alto reddito, ma è stata notata ...
GINEVRA, Svizzera: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato un nuovo piano d’azione globale per la salute orale, con l’obiettivo di...
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
Live webinar
lun. 17 marzo 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Roland Frankenberger Univ.-Prof. Dr. med. dent. Prof. h.c. FICD FADM FPFA, Georg Benjamin
Live webinar
mer. 19 marzo 2025
0:00 (CET) Rome
Dr. Panos Papaspyridakos, Dr. Armand Bedrossian
Live webinar
mer. 19 marzo 2025
1:00 (CET) Rome
Ms. Victoria Patrounova Clinical Assistant Professor, RDH,MHA
Live webinar
mer. 19 marzo 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 19 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Shant Aharonian DDS, Mr. Sal Rodas
Live webinar
gio. 20 marzo 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Simone Grandini DDS, PhD
Live webinar
ven. 21 marzo 2025
14:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register