NEW YORK, USA/KUWAIT CITY, Kuwait: La ricerca ha dimostrato il legame tra la Candida albicans e la carie della prima infanzia. Tuttavia, sebbene la C. albicans inizi a colonizzare la bocca sin dalla nascita, non è chiaro quale ruolo svolgano le madri nella trasmissione di questo fungo patogeno alla loro prole. Un recente studio condotto presso le università negli Stati Uniti e in Kuwait suggerisce che i neonati hanno maggiori probabilità di ereditare la C. albicans dalle loro madri in caso di scarsa igiene dentale materna.
Nello studio, i ricercatori hanno esaminato 160 coppie madre-figlio tra il 2017 e il 2020. Hanno raccolto campioni di saliva e placca dalle partecipanti in otto visite, in un periodo che comprendeva la gravidanza, il momento della nascita e fino all’età di 2 anni del bambino.
I risultati hanno mostrato che circa il 58% delle coppie madre-figlio aveva la C. albicans nei loro campioni. Nel 94% dei casi in cui sia la madre che il bambino avevano la C. albicans in bocca, i ceppi erano molto simili geneticamente. I ricercatori hanno anche scoperto che le donne con carichi più elevati di placca dentale avevano otto volte più probabilità di trasmettere la C. albicans ai loro figli rispetto a quelle con punteggi più bassi.
Non è stato studiato esattamente come la candida venga trasferita ai neonati. Tuttavia, si è ipotizzato che i neonati possano essere esposti all’infezione durante il parto, attraverso il contatto cutaneo o attraverso l’alimentazione.
Inoltre, i ricercatori hanno esaminato le pratiche alimentari delle madri, come l'allattamento esclusivo al seno, l'allattamento esclusivo al biberon e la combinazione di entrambi. Essi hanno riferito che l'allattamento notturno era significativamente più elevato nel gruppo C. albicans-positivo a 2 mesi e scoperto che i neonati di colore e i bambini che frequentavano l'asilo avevano un aumentato rischio di acquisizione di C. albicans.
Alla luce di questi risultati, i ricercatori ritengono importante offrire alle madri programmi di educazione alla salute orale durante la gravidanza e dopo il parto per ridurre la probabilità di trasmissione di C. albicans ai loro bambini nelle prime fasi della gravidanza.
Ulteriori ricerche coinvolgeranno il monitoraggio dei bambini per vedere come cambino i loro livelli di C. albicans e se sviluppino carie dentali.
Lo studio, intitolato “Multilocus sequence typing of Candida albicans oral isolates reveals high genetic relatedness of mother-child dyads in early life”, è stato pubblicato online il 17 gennaio 2024 su PLOS ONE.
Tags:
SAN FRANCISCO, USA: Una nuova ricerca dagli Stati Uniti ha dimostrato che elevati livelli di batteri cariogeni nella bocca di una madre potrebbero essere un...
SEOUL, Corea del Sud: la pressione alta del sangue, o ipertensione, è una condizione comune a molte persona ma può anche diventare pericolosa....
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
ADELAIDE (Australia). Una serie di studi hanno dimostrato che l'allattamento ha effetti di lunga durata sulla salute, tra cui lo sviluppo dentale e la minor...
SENDAI (Giappone). Ricercatori giapponesi hanno studiato l’associazione tra la scarsa salute orale e la ridotta mobilità negli individui ...
A partire da quest’anno Curaden, l’azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
Nel corso degli ultimi anni, come riportato dal Rapporto OsservaSalute 2015 e 2014 è aumentato vertiginosamente l’uso di farmaci tra gli ...
L’epidemiologia delle endocarditi infettive è un settore della medicina molto complesso. In teoria, qualsiasi episodio di batteriemia ...
La cultura dell’igiene orale appare prerogativa dell’igienista dentale, figura indispensabile per la diffusione, tra gli anziani, della ...
Docente presso la School of Pharmacy dell’Università del Queensland, il dottor Meng-Wong Taing è interessato ad espandere il ruolo dei farmacisti nel ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register