BRESCIA, Italia – Alcuni ricercatori italiani hanno trovato un impianto dentale nella cavità del seno di una donna di 57 anni, inizialmente scambiato per infiammazione del seno e dolore facciale. I medici ritengono che la protesi sia rimasta in quella posizione per almeno un anno.
Secondo il caso, che è stato pubblicato online il 24 ottobre scorso sul New England Journal of Medicine da ricercatori del'Università di Brescia, la donna manifestava sinusite ricorrente del seno mascellare sinistro. Una CT ha rivelato la presenza di un corpo estraneo nel suo seno etmoidale sinistro.
Due anni prima, il paziente si era sottoposto all’inserimento di un impianto endosseo nella mascella superiore. Tuttavia, un attento esame aveva rivelato che non vi era nulla.
I medici hanno eseguito un intervento di chirurgia endoscopica ed estratto la protesi. Il paziente è stato dimesso il giorno dopo l’operazione, con rapido sollievo dei sintomi.
I ricercatori hanno concluso che lo spostamento dell’impianto dentale nel seno potrebbe essere stato causato da un posizionamento improprio o da una conseguenza tardiva di riassorbimento dell'osso e peri-implantite.
Il cavo orale può apparire come un’antica caverna da cui trarre elementi per risalire agli usi e alle abitudini di chi la abitò. La protesi totale in un...
BRISTOL. Gli scienziati della University of West of England (UWE) a Bristol hanno scoperto un nuovo modo per migliorare il legame tra impianti in titanio e ...
Hong Kong. Nell’accertare i livelli di conoscenza delle terapie implantari tra i pazienti, uno studio cinese rivela aspettative irrealistiche e ...
Un comunicato dell’ADN Kronos riferisce che in occasione del 93esimo Meeting dell'International Association for Dental Research svoltosi a Boston ...
Introduzione
Per diversi decenni, gli impianti dentali sono stati ampiamente utilizzati nella pratica clinica per le riabilitazioni di edentule singole e ...
STRASBURGO. Un nuovo sistema di sicurezza cerca di rendere più trasparente l’attività odontoiatrica in Europa, mediante l’adozione...
Londra, UK: mentre l’odontoiatria diventa sempre più tecnologicamente avanzata, continua a crescere l’importanza di avere un paziente informato. Con ...
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell’Istituto di genetica molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia ...
Case report di un paziente diabetico.
Paziente: donna, 31 anni, in buona salute.
Situazione clinica: primo premolare superiore sinistro non recuperabile dopo due precedenti resezioni ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register