- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
STRASBURGO. Un nuovo sistema di sicurezza cerca di rendere più trasparente l’attività odontoiatrica in Europa, mediante l’adozione di regolamenti nei Paesi dell’area economica europea (EEA) attraverso i quali render note eventuali sospensioni o interdizioni parziali dalla pratica professionale.
La nuova normativa UE, entrata in vigore il 18 gennaio, prevede che se in uno stato comunitario viene irrogato ad uno studio professionale un divieto o una sospensione anche temporanea dell’attività, ebbene entro tre giorni il provvedimento venga reso noto anche negli altri Paesi d’Europa.
Come minimo, gli Enti nazionali preposti al controllo come ad esempio il General Dental Council nel Regno Unito o il Consiglio Superiore di Sanità e del Welfare in Svezia, dovranno precisare il nome del professionista, data e luogo di nascita, per permettere agli altri Organismi di identificarlo. La comunicazione deve inoltre indicare il periodo per il quale si applica la limitazione compresa la data in cui è stata indetto il provvedimento restrittivo. Ed anche se la comunicazione non deve contenere informazioni o specificare i retroscena del provvedimento, le autorità preposte possono richiedere ulteriori informazioni.
«Siamo lieti per l’entrata in vigore di un meccanismo che dà ai pazienti una visione più ampia e maggior sicurezza per la loro salute orale» dice sul merito della nuova normativa Nigel Carter, OBE, Direttore esecutivo della British Dental Health Foundation: «Si spera che porti a un miglioramento dei livelli professionali degli studi a livello europeo e più fiducia del pubblico nell’attività odontoiatrica»
In questo contesto, Carter ha sottolineato la crescente tendenza del cd. “turismo dentale” ma anche le sue potenziali insidie. Malgrado alcuni Paesi europei non abbiano ancora un sistema di registrazione dei dentisti, Carter si dice convinto che «meccanismi di questo tipo danno vita ad una maggior trasparenza e tutela del paziente».
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register