Sono 200.000 le morti in Europa causate da difficoltà ed errori nel seguire correttamente le cure da parte dei pazienti. A Rimini pazienti, medici e Istituzioni si sono riuniti nel I Congresso Europeo sull’Aderenza alla Terapia. Il Congresso, organizzato da Senior International Health Association, è stato presieduto da Giovanni La Via, Presidente della Commissione ENVI del Parlamento Europeo.
Sono circa 200mila le morti premature in Europa causate da difficoltà nell’aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Il costo della non aderenza è stimato, in Unione Europea, come compreso tra 80 miliardi e 120 miliardi l’anno. Per migliorare la qualità della vita dei cittadini, in particolare senior, e per aiutare i servizi sanitari nazionali a ottimizzare l’utilizzo delle risorse economiche, SIHA - Senior International Health Association, l’organizzazione europea di pazienti deputata alla protezione della salute e alla promozione dell’invecchiamento attivo, ha organizzato il I Congresso Europeo sull’Aderenza alla Terapia.
L’aderenza alla terapia come diritto per i pazienti cronici, l’importanza dell’awareness per le famiglie e i caregivers, per la medicina generale, le società scientifiche e gli specialisti, le infermiere, i farmacisti, le aziende farmaceutiche, le Istituzioni: sono questi i punti chiave della Carta Europea per l’Aderenza alla Terapia, elaborata nel corso del Congresso, conclusosi oggi a Rimini.
Il Congresso, promosso da SIHA – Senior International Health Association, e svoltosi con il Patrocinio del Parlamento Europeo e del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, ha avuto come Presidente Giovanni La Via, Presidente della Commissione ENVI del Parlamento Europeo, e come Presidente Onorario Gianni Pittella, Presidente del gruppo S&D del Parlamento Europeo.
Le società scientifiche europee sono state coinvolte nei due giorni di lavoro per analizzare i principali ostacoli all’aderenza alla terapia nelle principali aree terapeutiche (Dislipidemia, Ipertensione, Psichiatria, Urologia e Respiratorio). Le società scientifiche coinvolte sono state: EAS – European Atherosclerosis Society, EAU – European Association of Urology, EHRA - European Heart Rhythm Association, EPA - European Psychiatric Association, ERS - European Respiratory Society, ESC - European Society of Cardiology, ESH - European Society of Hypertension, SIP – Società Italiana di Pneumologia, SIU – Società Italiana di Urologia.
Da Bruxelles arrivano i voti per l’Italia delle pmi e non ci sono buoni risultati. L'ultima pagella della Commissione europea sull'attuazione italiana...
La mancata aderenza alle terapie è uno dei problemi principali della medicina moderna. Secondo l'Oms, quasi il 50% dei pazienti con malattie croniche...
Dental Tribune, in occasione dell’incontro a Milano di Endodonzia, ha incontrato il dott. Filippo Santarcangelo, giovane endodonzista di Bari, allievo...
Dental Tribune, in occasione dell’incontro a Milano di Endodonzia, ha incontrato il dott. Filippo Santarcangelo, giovane endodonzista di Bari, allievo...
«Insieme abbiamo prodotto un libro che resterà nelle biblioteche e negli archivi a futura memoria di quanto anche in Italia è stato ...
HALLE (SAALE) / LEIPZIG, Germania: un nuovo approccio al trattamento della parodontite potrebbe rendere obsoleto l’uso di antibiotici, poiché prende di ...
Da migliaia di anni è riconosciuta l’importanza della luce nel corretto funzionamento del corpo umano. La prima sorgente usata nei trattamenti medici è ...
STRASBURGO, Francia: L’approvazione della legge europea sull’intelligenza artificiale (AI act), avvenuta il 13 marzo, segna un momento cruciale nella ...
Pur esorbitando strettamente dai confini della nostra specialità, pubblichiamo, per la sua significatività, la notizia della lettera inviata ...
L'osteoartrosi rappresenta l'artropatia più frequente dell'articolazione temporomandibolare
Live webinar
mer. 19 marzo 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 19 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Shant Aharonian DDS, Mr. Sal Rodas
Live webinar
gio. 20 marzo 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Simone Grandini DDS, PhD
Live webinar
ven. 21 marzo 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register