Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni gengivali: dalle cause più frequenti alle strategie terapeutiche e preventive adottate nella pratica quotidiana.
Tra le problematiche riscontrate nella sua pratica clinica quali sono le più frequenti?
Le problematiche che maggiormente riscontro nella mia pratica clinica, oltre alle lesioni cariose, sono le patologie correlate al parodonto: gengiviti e parodontiti. La presenza di una recessione gengivale non sempre viene percepita come un problema dai pazienti perché non induce una particolare situazione fastidiosa o dolorosa. In generale le problematiche gengivali hanno quindi eziologia multifattoriale ed è importante diagnosticare correttamente per potervi porre rimedio
Nella sua esperienza quali sono i trattamenti dedicati?
Il trattamento dipende principalmente dalla causa che ha indotto le recessioni. Se di natura ortodontica, dapprima si correggerà l’inclinazione dell’elemento dentario poi seguirà terapia parodontale chirurgica e non. Se dovute ad una tecnica di spazzolamento aggressiva, bisogna rieducare il paziente ed eseguire una terapia, spesso chirurgica. Come anche, se dovute ad un frenulo labiale che non permette un’agevole detersione della zona. È quindi fondamentale eliminare la causa primaria del danno.
Ci sono delle soluzioni che possono prevenire la problematica?
Dipende dalla causa scatenante la patologia. Sicuramente una corretta igiene orale domiciliare aiuta a prevenire recessioni traumatiche o da accumulo di tartaro. È buona norma quindi avere dei validi coadiuvanti dello spazzolino e dentifricio. Euclorina Gengive, forma una pellicola protettiva che riduce il sanguinamento, contrasta l'insorgere della placca e previene le infezioni orali. Grazie alla presenza del perossido di idrogeno, aiuta a detergere meglio le zone di difficile spazzollamento (ad esempio in prossimità del frenulo labiale inferiore).
Dopo l’ablazione del tartaro, l'acido ialuronico e la glicina, presenti nello Ialuvance Complex, complesso brevettato di Eucolorina Gengive, aiutano inoltre la guarigione del tessuto gengivale infiammato. Nella mia esperienza, ho inoltre valutato l’efficacia di Euclorina Gengive pre e post trattamento di chirurgia mucogengivale riscontrando una guarigione dei tessuti già dal terzo giorno. Quindi non solo un valido strumento per prevenire stati infiammatori ma anche un'arma per combattere quelli già in essere più velocemente.
Tag:
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register