- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
I DCA (disturbi del comportamento alimentare) sono alterazioni del comportamento alimentare caratterizzati da non adeguata assunzione e/o assorbimento di cibo che comportano una significativa compromissione del benessere psicofisico da parte dell’individuo2. Nella seconda metà del Ventesimo secolo, l’incidenza dei DCA è notevolmente aumentata.
Spesso risulta difficile differenziare quelli che sono clinicamente definiti disturbi dell’alimentazione da quelli che invece sono solamente comportamenti alimentari insoliti. Questa difficoltà è data dalla grande varietà di culture e alimentazioni presenti nel mondo e dal fattore “dieta”, ormai estremamente comune in qualunque luogo e a qualunque età. Il cibo e l’alimentazione perdono il proprio valore di nutrimento e di piacere, assumendo nella mente dell’individuo connotazioni totalmente negative.
Un disturbo del comportamento alimentare protratto nel tempo causa effetti estremamente dannosi sull’organismo, ponendo talvolta l’individuo in pericolo di vita.
Tra le conseguenze di questi disordini sono state segnalate nella letteratura scientifica diverse implicazioni oro-dentali che coinvolgono la mucosa orale, gli elementi dentali, il parodonto, l’articolazione temporo-mandibolare e le ghiandole salivari. Spesso, questi segni e sintomi appaiono nelle prime fasi del disturbo, permettendo una diagnosi precoce della malattia.
Questo progetto si propone di analizzare la letteratura scientifica degli ultimi dieci anni, in particolare gli studi clinici su umani e le revisioni della letteratura, selezionando gli articoli più pertinenti alla ricerca ed effettuando su di essi uno studio approfondito.
Scopo del lavoro sarà quello di fornire un quadro più completo e dettagliato possibile sulle manifestazioni oro-dentali dei disturbi del comportamento alimentare.
La conoscenza dettagliata della manifestazioni oro-dentali dei disturbi alimentari dovrebbe rappresentare una sezione rilevante del background culturale dell’igienista dentale, al fine di fornirgli le capacità per effettuare una diagnosi precoce della patologia.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > COSMETIC DENTISTRY
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register