- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Cleveland. Ricercatori della Case Western Reserve University’s School of Dental Medicine hanno scoperto che circa il 7% dei bambini tra i 9 e i 17 anni in cura ortodontica è ad alto rischio di disturbi respiratori del sonno. Disturbo che può portare a problemi d’irrequietezza, iperattività e concentrazione. Nella ricerca, 303 bambini o i loro genitori hanno compilato un questionario sul sonno e i sintomi. Circa il 7% ha risposto con un numero sufficiente di “sì” indicandoli quindi come soggetti ad alto rischio di disturbi del sonno e del respiro.
«Una percentuale più elevata di quanto ci aspettassimo» ha detto J. Martin Palomo, professore del Dipartimento di Ortodonzia della Scuola di Odontoiatria e autore senior dello studio. I ricercatori osservano che i disordini nella respirazione durante il sonno nei bambini possono essere non sufficientemente riconosciuti e sottovalutati e ipotizzano che la stessa percentuale di adolescenti sottoposti a cura ortodontica sarebbe ugualmente a rischio.
Secondo Palomo, tuttavia, gli ortodontisti sono in grado di poter aiutare i pazienti colpiti perché visitano bambini il cui sviluppo facciale o allineamento mascellare è influenzato da problemi respiratori. Quando individuano un potenziale problema, possono quindi rivolgersi a uno specialista del sonno «processo biologico ben organizzato e rigidamente regolato che influisce sul funzionamento quotidiano e sulla salute fisica e mentale - dice Palomo -. Il sonno, o la sua mancanza, colpiscono in modo diverso adulti e bambini».
Una respirazione disordinata, si caratterizza in vari modi anomali, tra cui l’apnea. Quando gli adulti si stancano, in genere mostrano segni di sonnolenza: sbadigliano, sentono le palpebre farsi pesanti e si siedono per riposare. Al contrario, i bambini tendono a diventare iperattivi: potrebbero arrivare a russare, respirare attraverso la bocca durante il giorno, svegliarsi con la bocca secca o distrarsi facilmente.
Palomo spera che la ricerca sia utile sia per formare il pubblico e serva anche agli ortodontisti. Sulla base di rapporti pubblicati, ritiene inoltre che molti bambini con disturbi del sonno vengano erroneamente diagnosticati come pazienti affetti da “Disturbo da deficit di attenzione e iperattività” (ADHD), dato che i sintomi in entrambi i casi sono sorprendentemente simili. «Importante è gestire i disturbi del sonno, prima di curare un paziente per l’ADHD» aggiunge.
Intitolata “Sleep disordered breathing in children seeking orthodontic care” la ricerca è stata pubblicata nell’edizione Luglio 2018 dell’American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics.
Tags:
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome