Nella storica cornice di Palazzo Trecchi a Cremona si è concluso sabato 17 ottobre il congresso dell’Academy of Non Transfusional Hemo-Components.
L’accademia, ancora giovane, è una delle poche della medicina realmente interdisciplinare e a dimostrazione i relatori provenivano dalle varie branchie della medicina dove trovano applicazione terapeutica i concentrati piastrinici: odontoiatria, chirurgia platica, ortopedia, medicina estetica e veterinaria erano rappresentate sia con i relatori che dal pubblico, a maggioranza odontoiatrico.
Oltre ad evidenziare lo stato dell’arte nella letteratura, nella clinica e nella ricerca, si è dato rilievo all’operatività e all’applicazione clinica. Ottima partecipazione ai workshop organizzati dalle aziende che hanno mostrato le procedure di elaborazione dei concentrati piastrinici. Come nelle edizioni precedenti, è stato dato spazio agli aspetti normativi, legali e assicurativi che in questa materia hanno ancora alcuni dubbi da risolvere, essendo i regolamenti regionali vigenti solo in alcune regioni italiane per lo più nel nord Italia.
embedImagecenter("Imagecenter_1_1973",1973, "large");
Il pubblico, istruito in modo chiaro ed esaustivo dal massimo esperto legale dell’argomento, l’Avvocato Stefano Fiorentino, si è entusiasmato alla notizia che a breve sarà varata una legge nazionale. La cena sociale è stata preceduta dalla visita allo straordinario Museo dei Violini di Cremona, fiore all’occhiello mondiale, seguito da un concerto su niente meno che un violino Stradivari di oltre 300 anni, strabiliando i partecipanti.
Nel corso della serata e a seguito dell’assemblea dei soci, si sono conosciuti i nomi dei Presidenti Eletti: Carmen Mortellaro e Adriano Piattelli, il quale ha commentato che questo congresso è davvero per tutti ancora, lui compreso, una grande occasione per conoscere, apprendere argomenti e tecniche su cui c’è ancora molto da sviluppare.
La possibilità di rigenerare organi e tessuti, il desiderio di conoscere i meccanismi che portano al rinnovo e alla riproduzione di cellule ...
In un precedente articolo sul Dental Tribune avevamo commentato “a caldo” il contenuto del Decreto Ministero Salute 2 novembre 2015 ...
Dopo anni di attesa, alla fine del 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n°300 del 28.12.2015) il Decreto Ministero Salute 2 novembre...
Il suo “battesimo” come presidente è avvenuto al Collegio dei Docenti a Milano. Carlo Manzella, libero professionista e professore a ...
Decreto del 1 agosto 2019 del Ministero della Salute e Documento Tecnico del Centro Nazionale Sangue (CNS) sulle indicazioni terapeutiche.
Intervista a Massimo del Fabbro Presidente Anthec.
“Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti” si chiama il Decreto 2 Novembre 2015, che ...
L’utilizzo degli emocomponenti non trasfusionali come ausilio terapeutico nella pratica clinica, in particolar modo in ambito chirurgico, è ...
Con il Closed Meeting di Pollenzo (12 e 13 febbraio) l’Anthec ha promosso un confronto a viso aperto tra ricercatori, clinici, aziende e legali sul ...
In una materia irta di ostacoli burocratici come l’utilizzo degli emocomponenti (EUNT) Stefano Fiorentino, grande esperto in materia, dà in anteprima ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register