Il suo “battesimo” come presidente è avvenuto al Collegio dei Docenti a Milano. Carlo Manzella, libero professionista e professore a contratto presso la Dental School di Torino, è succeduto nel febbraio di quest’anno a Gilberto Sammartino nella carica di presidente dell’Anthec, il quanto vale a dire di una Società scientifica relativamente giovane che si occupa di emocomponenti ad uso non trasfusionale per scoprire come si può allargare l‘ambito di applicazione in odontoiatria, ma non solo, in chirurgia, in veterinaria ed in medicina di generale.
L’impiego degli emocomponenti per uso topico – dice infatti una nota di Anthec – rappresenta una novità in tutte le discipline chirurgiche e nella medicina estetica. I vantaggi nel loro uso vanno dalla miglior capacità di riparazione tissutale, all'accelerazione dei processi riparativi; dai decorsi post-operativi privi di dolore, alla minor incidenza di infezioni. Un campo di applicazione di recente sviluppo è rappresentato dalla bio-stimolazione dei tessuti molli e dai protocolli di trattamento di lesioni cutanee post-traumatiche o legate a malattie dismetaboliche.
Grazie alla partecipazione di biologi, medici, chirurghi, odontoiatri e veterinari – continua la nota – l’ANTHEC rappresenta quindi un punto d’incontro per professionisti di diversa formazione ed esperienza professionale. Col suo carattere multidisciplinare ha come obbiettivo principale lo scambio di conoscenze tra ricercatori e professionisti di aree mediche differenti, per promuovere ricerca e sviluppo di protocolli clinici relativi all’impiego degli emocomponenti ad uso topico. L’Accademia intende anche garantire una formazione adeguata e libera da vincoli commerciali per i professionisti di varie aree medico-veterinarie. La presenza di medici trasfusionisti in ANTHEC arricchisce il suo patrimonio cognitivo, integrando gli sforzi multidisciplinari per la promozione dei percorsi formativi e di accreditamento secondo le vigenti norme legislative.
L’interdisciplinarietà è una plusvalore perché interessante vedere cosa viene fatto nelle altre discipline. «Noi siamo aperti – dice Manzella – alla biologia e bioingegneria consapevoli che il nostro è un destino “progressivo”». Referente Anthec in questa marcia di avvicinamento al sapere, oggi piena di insidie è Stefano Fiorentino, avvocato di vaglia ed “utilissimo” lo definisce Manzella, uno dei rari professionisti che abbiano approfondito gli aspetti giuridici della materia. «L’interdisciplinarietà – continua – serve per far maturare un’altra mission: dare un peso all’aspetto clinico dell’emoutilizzo».
Al Congresso del Collegio l’Anthec si è impegnata per dare una ricaduta clinica sui partecipanti, non solo con lezioni frontali, ma attraverso numerosi workshop mettendo in pratica qualcosa che valga per il dentista, per il medico veterinario, ecc.. «Una disponibilità a ventaglio – sottolinea Manzella – che non si ferma solo al Collegio ma si articola verso i tanti congressi cui vogliamo affidare un messaggio di attenzione ad una metodica in fase di sviluppo. Ora le applicazioni degli emocomponenti sono ammesse solo in alcune regioni, ma ci stiamo adoperando per una legge a carattere nazionale». Il 16 e 17 ottobre con suo terzo Congresso internazionale a Cremona si rinnoverà l’impegno dell’Associazione di porsi come punto di riferimento per l’utilizzo non trasfusionale degli emocomponenti.
Nella storica cornice di Palazzo Trecchi a Cremona si è concluso sabato 17 ottobre il congresso dell’Academy of Non Transfusional ...
Decreto del 1 agosto 2019 del Ministero della Salute e Documento Tecnico del Centro Nazionale Sangue (CNS) sulle indicazioni terapeutiche.
Dopo anni di attesa, alla fine del 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n°300 del 28.12.2015) il Decreto Ministero Salute 2 novembre...
La possibilità di rigenerare organi e tessuti, il desiderio di conoscere i meccanismi che portano al rinnovo e alla riproduzione di cellule ...
L’utilizzo degli emocomponenti non trasfusionali come ausilio terapeutico nella pratica clinica, in particolar modo in ambito chirurgico, è ...
In occasione delle Due Giornate di Cremona Dental Tribune ha posto alcune domande a Gilberto Sammartino, presidente dell’Anthec (Accademia ...
“Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti” si chiama il Decreto 2 Novembre 2015, che ...
Intervista a Massimo del Fabbro Presidente Anthec.
Il Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza di sangue e degli ...
In una materia irta di ostacoli burocratici come l’utilizzo degli emocomponenti (EUNT) Stefano Fiorentino, grande esperto in materia, dà in anteprima ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register