La possibilità di rigenerare organi e tessuti, il desiderio di conoscere i meccanismi che portano al rinnovo e alla riproduzione di cellule più o meno organizzate tra loro hanno sempre rappresentato un grande sogno dell’immaginario simbolico e collettivo, confidando che potesse in qualche modo rendere l’umano più longevo e, perché no, immortale.
Più concretamente, è anche un obiettivo della scienza biomedica che, studiando i meccanismi di biorigenerazione, individuando recettori, molecole, funzioni, ha permesso di comprendere e tradurre in terapia efficace quei sistemi fisiologici che sottendono alla riparazione delle lesioni ed alla cicatrizzazione delle ferite.
Il passaggio traslazionale dal laboratorio di ricerca al paziente e di ritorno al laboratorio per le valutazioni biologiche dei risultati clinici, ha permesso di individuare, negli ultimi dieci-quindici anni, la strada dello stimolo rigenerativo utilizzando le piastrine ottenute da concentrati autologhi e allogenici. Queste, liberando i fattori di crescita dagli alfa granuli, stimolano naturalmente la rigenerazione dei tessuti contribuendo alla guarigione, cioè al completo o parziale ripristino tanto della struttura quanto della funzione degli stessi
L’intuizione e la prova scientifica di tali effetti hanno aperto, alla fine degli anni ‘90, alcuni scenari terapeutici che poco per volta hanno portato a incrementare notevolmente il numero di contributi e studi clinici, ora più consolidati di qualche anno fa, individuando percorsi di appropriatezza ed efficacia terapeutica a vantaggio di molti pazienti e di molte scelte cliniche, superando talvolta i dilemmi decisionali tra l’approccio chirurgico più invasivo e una più accessibile terapia medica.
Il risultato del grande dibattitto di questi anni è l’evidenza dell’utilità dell’uso degli emocomponenti per uso non trasfusionale, attività peraltro normata da specifiche giuridiche finalizzate alla più rigorosa tutela del paziente, e ricomprese nella legislazione trasfusionale italiana ed europea. In tal senso, e molto recentemente, il D.M. 2 novembre 2015 ha finalmente trattato ed approfondito le regole per l’uso di tali prodotti estendendone la possibilità di ottenimento anche alle strutture private secondo criteri e requisiti definiti tramite apposita convenzione attuando un vero e proprio “principio di delega”.
Questo libro nasce da una grande collaborazione multidisciplinare ove l’argomento trattato è un vero e proprio denominatore comune non immaginabile in precedenza; esso lega discipline inevitabilmente distanti tra loro (Medicina trasfusionale, Odontoiatria, Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Ortopedia, Veterinaria ed altre) ed è una grande opportunità per i professionisti per confrontarsi su tematiche trasversali con prospettive terapeutiche innovative comuni. è anche esercizio di capacità tecniche, conoscenza giuridiche e non ultimo affronta l’aspetto etico proprio delle discipline mediche e biologiche ove al centro è l’uomo, prima, e il paziente poi, con le ansie e le sofferenze dell’essere umano che deve sapere che rigenerazione è salute, utilità, ma non ringiovanimento né immortalità. È un’opportunità terapeutica per guarire, per migliorare la qualità della vita, per utilizzare le risorse in modo appropriato e a tutto vantaggio non solo del singolo, ma della collettività intera. Agli Autori, radicati ed esperti professionisti di varie discipline mediche e biologiche, va il merito e, perché no, anche il coraggio, di essersi cimentati in un lavoro difficile di costruzione e assemblaggio di un’opera di grande utilità e praticità sia per il medico sia per l’odontoiatra e il veterinario.
Clicca QUI per scoprire maggiori dettagli
Clicca QUI per comprare il libro
“Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti” si chiama il Decreto 2 Novembre 2015, che ...
Nella storica cornice di Palazzo Trecchi a Cremona si è concluso sabato 17 ottobre il congresso dell’Academy of Non Transfusional ...
Intervista a Massimo del Fabbro Presidente Anthec.
Il Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza di sangue e degli ...
Dopo anni di attesa, alla fine del 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n°300 del 28.12.2015) il Decreto Ministero Salute 2 novembre...
In un precedente articolo sul Dental Tribune avevamo commentato “a caldo” il contenuto del Decreto Ministero Salute 2 novembre 2015 ...
Decreto del 1 agosto 2019 del Ministero della Salute e Documento Tecnico del Centro Nazionale Sangue (CNS) sulle indicazioni terapeutiche.
In una materia irta di ostacoli burocratici come l’utilizzo degli emocomponenti (EUNT) Stefano Fiorentino, grande esperto in materia, dà in anteprima ...
La Medicina Rigenerativa rappresenta il settore delle più recenti applicazioni scientifiche in campo medico. Il 24 e 25 febbraio in corso Francia, ...
Per endodonzia chirurgica si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle lesioni di origine ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register