L’Università degli Studi di Bari ospita per la prima volta un Master di II livello sulle applicazioni del laser in odontostomatologia e in chirurgia oro-facciale. L’idea nasce dalla collaborazione tra il prof. Gianfranco Favia, direttore dell’Unità Operativa di Odontoiatria del Policlinico di Bari e il dott. Valerio Partipilo, nuovo presidente dell’AIOLA (Accademia Internazionale Odontostomatologia Laser Assistita).
Questi ultimi, accomunati dall’utilizzo quotidiano di vari tipi di laser nella rispettiva pratica clinica, hanno inaugurato i lavori nel mese di marzo con 10 iscritti e relatori di spicco del panorama odontoiatrico nazionale. La scelta di limitare il numero di partecipanti ha una finalità prettamente formativa, consentendo al medico odontoiatra un percorso attento e individuale di formazione ed educazione all’utilizzo del laser, strumento estremamente versatile e ormai imprescindibile per gli enormi vantaggi che offre nella pratica clinica rispetto agli strumenti tradizionali.
Il Master in corso fornirà ai discenti le competenze diagnostiche e terapeutiche per trattare le principali affezioni odontostomatologiche e affronterà un capitolo quanto mai attuale come quello dell’estetica del viso e il management dei tessuti molli periorali, grazie alla collaborazione di docenti dermatologi e chirurghi plastici.
Parallelamente, AIOLA ha realizzato uno storico accordo con un’altra prestigiosa società scientifica, la SILO (Società Italiana Laser in Odontostomatologia), rappresentata dal prof. Umberto Romeo dell’Università di Roma “Sapienza”, già direttore dell’European Master Degree on Oral Laser Applications (EMDOLA) e past president SILO, e dal prof. Paolo Vescovi, attuale presidente in carica.
In occasione dell’“VIII Congresso Nazionale SILO – 2nd International Meeting SILO/ISLD”, svoltosi a Roma il 12 e 13 giugno, i presidenti delle due società scientifiche hanno manifestato la necessità di convenire su una collaborazione, creando un tavolo di scambio in cui discutere di idee e progetti da realizzare in modo sinergico, ponendo l’accento sulla formazione, affidata all’elevata qualificazione dei soci AIOLA e SILO.
Nel programma culturale, da segnalare l’incontro con la prof.ssa Marisa Roncati sui nuovi orientamenti in terapia parodontale laser assistita, gratuito per i soci in regola con la quota associativa per il 2015.
Grande aspettativa, infine, per il primo Meeting AIOLA in Puglia, che si terrà a Bari il prossimo 14 novembre, presso il Nicolaus Hotel. Una giornata dedicata all’aggiornamento e alle innovazione in materia di laser, tenuta da autorevoli professionisti provenienti da tutta Italia, che mostreranno approcci laser nel trattamento di malformazioni vascolari del distretto cervico-facciale, corticotomie e trattamenti ortodontici, interventi ambulatoriali per osteonecrosi, estetica del viso per odontoiatri e medici, nuovi trattamenti per la patologia perimplantare, nuovi orientamenti professionali per gli sbiancamenti e trattamento della patologia benigna del cavo orale.
Seguirà l’assemblea dei soci e la presentazione del programma culturale AIOLA 2016, ricco di eventi.
In occasione del XI Meeting Mediterraneo AIOP di aprile a Riccione, Roberto Rosso ha presentato in anteprima i risultati della ricerca Key-Stone OmniVision ...
Sammy Noumbissi, fondatore e Presidente della International Academy of Ceramic Implantology (IAOCI) è stato l’organizzatore del 7mo meeting annuale ...
Il futuro di un’odontoiatria di qualità è la formazione, il futuro della conoscenza è la condivisione. Il lavoro di ICD.
In occasione di EuroPerio10, Dental Tribune International ha avuto l’opportunità di parlare con il Prof. David Herrera, presidente scientifico del ...
COLTENE è un gruppo multinazionale che sviluppa e produce materiali dentali di consumo e piccole attrezzature. Operiamo nell’ambito dell’endodonzia, ...
KUOPIO, Finlandia: un tempo considerato fantascientifico, l’addestramento con la realtà virtuale (VR) potenziata dagli strumenti tattili svolge oggi un ...
BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a ...
Finalità prime: progettazione e realizzazione d’iniziative di formazione avanzata e aggiornamento professionale nell’ambito della ...
L’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha disciplinato in attuazione dell’art. 37 comma 2 del D.lgs. n. 81/2008 la durata, i...
Nell’ambito del 56° Congresso Amici di Brugg, che si è svolto il 24 maggio, è stato convocato da Andi il gruppo di lavoro ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register