- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
NEW YORK - Secondo un rapporto pubblicato di recente, inserire la valutazione della cavità orale tra gli esami convenzionali di testa, orecchie, occhi, naso e gola (HEENT) potrebbe essere un metodo semplice ed efficace per ridurre i differenti livelli di salute orale in larga parte della popolazione. L'approccio è stato sviluppato per promuovere la collaborazione interprofessionale e le competenze riguardanti la salute orale tra gli addetti all’assistenza primaria.
Per la maggior parte di tali operatori, l'HEENT esclude l'esame di denti, gengive, mucosa, lingua e palato. Inoltre, la salute orale e il suo collegamento con lo stato di salute generale vengono spesso omesse nell’anamnesi clinica del paziente, nell’esame fisico, nella valutazione del rischio e nel piano di terapia. Pertanto, il passaggio dall'esame HEENT a un metodo che includa la valutazione della cavità orale (da cui il nome di “esame HEENOT”) potrebbe contribuire a migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria orale e ad affrontare problemi di salute pubblica come carie della prima infanzia, cancro orale e orofaringeo da papillomavirus, sindrome della bocca secca e malattia parodontale.
Il metodo è stato sviluppato nell’ambito del programma TOSH (Teaching Oral-Systemic Health) del New York University College allo scopo di organizzare esperienze cliniche interprofessionali incentrate sulla salute orale in generale per l’infermiera, l’ostetrica e gli studenti di medicina e odontoiatria. Come parte del progetto, molti studenti di infermieristica, medicina e odontoiatria della New York University sono stati oggetto di simulazioni didattiche in classi interdisciplinari ispirate all’“HEENOT” comprensive di salute orale. «L’esperimento didattico – dicono i ricercatori – è collegato al crescente rinvio delle cure dentali primarie».
Il programma TOSH ha incrementato notevolmente la collaborazione interprofessionale tra gli studenti di infermieristica, odontoiatria e medicina" ha detto Ken Allen, professore associato al College of Dentistry dell’Università «Lavorando insieme, hanno formato un gruppo unito nell’insegnare e promuovere l’esame della bocca come una parte integrante della valutazione di ogni paziente, un aspetto spesso trascurato in passato». Intitolato “Putting the Mouth Back in the Head: HEENT to HEENOT”, il rapporto è stato pubblicato online il 20 gennaio sull’American Journal of Public Health prima di andare in stampa.
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register