La Ricerca Clinica in tema di Rigenerazione Tissutale e oggi, ancora di più, in tema di Medicina Rigenerativa, è costruita sulle Esperienze Cliniche del Passato e del Presente e sulle Evidenze Cliniche che hanno reso possibile lo sviluppo della Vulnologia, nell’interesse dei pazienti affetti da Lesioni Cutanee Croniche.
Queste acquisizioni sono patrimonio di tutti e stimolano la Ricerca Clinica a ottenere sempre di più risultati nella comprensione dei meccanismi che regolano il processo di guarigione delle Lesioni e ancora più importante il processo di Rigenerazione Tissutale.
In Chirurgia Generale e Specialistica è prioritario applicare Risorse Umane, Tecnologiche ed Economiche nel Wound Healing e nel Wound Care, portando all’attenzione di coloro che nella pratica clinica operano sul Paziente, i risultati della Ricerca in Medicina Rigenerativa, secondo i dettami della Medicina Traslazionale ovvero fare in modo che le più recenti scoperte scientifiche possano tradursi concretamente in atti terapeutici ovvero l’applicazione di molecole ad attività biologica nella pratica clinica.
La Medicina Rigenerativa rappresenta un nuovo approccio terapeutico finalizzato alla Rigenerazione Biologica del tessuto danneggiato e non sulla sua riparazione o sostituzione.
La medicina rigenerativa è la disciplina che impiega terapie e biologiche per riparare tessuti danneggiati; altresì lo scopo della biologia rigenerativa è l'identificazione delle diversità cellulari e molecolari che distinguono il normale turnover tissutale dalla riparazione cicatriziale al fine di ricreare un ambiente adatto alla rigenerazione in un tessuto adulto danneggiato.
La Medicina Rigenerativa si basa dunque sull’impiego clinico di cellule staminali e/o di prodotti biologici, che hanno le capacità di indurre la migrazione delle cellule competenti nel tessuto danneggiato, di stimolare la proliferazione cellulare e, alla fine del processo, di ottenere la riparazione e rigenerazione dei tessuti lesi.
Nel mondo della medicina estetica, la ricerca di trattamenti sicuri, efficaci e innovativi è in continua evoluzione. Tra le soluzioni più ...
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
LIPSIA, Germania: Il Gruppo Dental Tribune, editore leader nel settore dentale nel mondo, ha annunciato l’introduzione di un nuovo approccio ...
NEW YORK - Secondo un rapporto pubblicato di recente, inserire la valutazione della cavità orale tra gli esami convenzionali di testa, orecchie, ...
CHICAGO, USA: Un nuovo rapporto commissionato dall’Associazione Americana degli Endodontisti (AAE) conferma le crescenti preoccupazioni ...
HIGASHIHIROSHIMA, Giappone: Sebbene la parodontite non sia attualmente considerata un fattore di rischio modificabile per la fibrillazione atriale (FA), un ...
Durante la prossima edizione del Simposio Osteology in Italia, che si svolge a Torino a fine settembre, è stata organizzata anche un’importante sessione ...
Rochester (USA) e Vancouver (Canada). L’interruzione della secrezione delle ghiandole salivari gioca un ruolo importante in alcune malattie della ...
LONDRA, Regno Unito: I dentisti generici (GDPs) hanno ora raccomandazioni più chiare a cui fare riferimento per monitorare e gestire con successo le ...
Cosmetic Dentistry ha avuto il piacere di incontrare Gabriella Grassi e proporle un’intervista sulle tematiche relative alla "medicina del benessere".
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register