- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
BIRMINGHAM (Usa). In collaborazione con un team internazionale di ricercatori, alcuni scienziati dell’Università di Alabama (Birmingham, Usa) hanno scoperto la base della sindrome di Singleton-Merten (SMS), rara malattia autosomica dominante, che tra altre condizioni causa una precoce e estrema calcificazione del cuore, anomalie dentali quali la prematura comparsa di parodontite e tra l’altro, il riassorbimento dei denti in pazienti colpiti.
Il gruppo internazionale è composto da ricercatori provenienti da Germania, Francia, Olanda e UK ed esperti odontoiatri dell'Università di Alabama, i quali hanno scoperto che alle origini della sindrome di Singleton-Merten c’è una mutazione, che cambia un singolo amminoacido nella proteina MDA5 codificato nel gene IFIHI da arginina a glutammina. Questo cambiamento provoca una maggiore induzione di interferone beta, hanno spiegato i ricercatori. Così, questa sindrome è stata riconosciuta per la prima volta come una malattia autoimmune congenita. Nello studio, sono state identificate, in Germania, tre famiglie colpite dalla sindrome di Singleton-Merten.
La sequenza del loro DNA ha rivelato che la stessa mutazione della MDA5 era presente in dieci pazienti. Nella seconda fase dello studio, i ricercatori dell'Alabama hanno analizzato le caratteristiche dentali dei pazienti e selezionato linee cellulari derivanti da soggetti con sindrome di Singleton-Merten. Molte delle linee cellulari della polpa dentale provengono dalla formazione di un terzo molare inviato dalla Germania agli Stati Uniti. La squadra, attualmente, sta proseguendo la ricerca per scoprire l'impatto dell’SMS su 30 geni che sono coinvolti nella formazione del dente e nella mineralizzazione della dentina.
Intitolato “A Specific IFIH1 Gain-of-function Mutation Causes Singleton-Merten Syndrome”, lo studio è stato pubblicato online il 22 gennaio sull’American Journal of Human Genetics prima della stampa.
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register