LONDRA, Regno Unito: Sebbene la comprensione delle cause e dei possibili trattamenti per la malattia parodontale sia migliorata notevolmente negli ultimi decenni, le nuove ricerche continuano ad ampliare questi orizzonti. Uno studio del King’s College di Londra ha chiarito il ruolo che un particolare tipo di cellula svolge nella progressione di questa condizione e come potrebbe fornire una via per l’intervento terapeutico.
Il gruppo di ricerca è stato in grado di identificare e descrivere il ruolo di un tipo cellulare, noto come telocyte, nella regolazione del processo infiammatorio che si verifica durante la malattia parodontale. Secondo gli autori, si ritiene che i telocyte siano coinvolti nella comunicazione diretta cellula-cellula tra macrofagi, un tipo di globuli bianchi coinvolti nella risposta ad un’infezione o ad un accumulo di cellule danneggiate o morte. I macrofagi che promuovono una risposta infiammatoria sono conosciuti come macrofagi M1, mentre i macrofagi M2 funzionano per contrastare l’infiammazione e favorire la riparazione dei tessuti. L’equilibrio tra i macrofagi M1 e M2 è fondamentale per regolare in modo efficace la risposta immunitaria dell’organismo.
Utilizzando il sequenziamento dell’RNA monocellulare e i test cellulari, i ricercatori hanno identificato il ruolo dei telocyte nella regolazione dell’equilibrio dei macrofagi M1-M2 nella malattia parodontale e hanno dimostrato la loro capacità naturale di spostare i macrofagi da uno stato M1 a uno stato M2. Questa capacità di facilitare queste transizioni potrebbe fornire una possibile strategia per il futuro trattamento della malattia parodontale e di altre patologie infiammatorie come l’artrite.
«Spero che questo studio possa portare non solo a una maggiore comprensione della malattia parodontale, ma anche a uno stimolo per gli altri a studiare i possibili ruoli dei telocyte in altri tessuti», ha osservato il dottor Paul Sharpe, professore di biologia cranio-facciale al King’s College di Londra e co-autore dello studio.
Lo studio, intitolato «Telocytes regulate macrophages in periodontal disease», è stato pubblicato online il 4 ottobre 2022 su eLife.
Tags:
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
Odense, Danimarca/Valencia, Spagna. Per individuare potenziali biomarcatori della carie, un team internazionale di ricercatori ha analizzato in dettaglio il...
HIGASHIHIROSHIMA, Giappone: Sebbene la parodontite non sia attualmente considerata un fattore di rischio modificabile per la fibrillazione atriale (FA), un ...
Kitakyushu, Giappone. I ricercatori giapponesi hanno esaminato modelli pratici di trattamento della sigillatura dentale e le caratteristiche associate a ...
TORONTO, Canada: I ricercatori canadesi hanno suggerito che la placca dentale, biofilm batterico che si forma sulle superfici dentali, può essere ...
Fitoterapici a base di componenti naturali, preparati a base di erbe che contengono principi attivi di piante o di altri componenti vegetali vengono ...
SHANGHAI ‒ I ricercatori cinesi hanno trovato che l’ossido di grafene, composto di carbonio, ossigeno e idrogeno, è efficace contro un certo ...
BRUXELLES, Belgio: La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha recentemente commissionato all’Economist Intelligence Unit (EIU), che fornisce ...
NEW YORK - Secondo un rapporto pubblicato di recente, inserire la valutazione della cavità orale tra gli esami convenzionali di testa, orecchie, ...
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mer. 7 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register