Il Ministero della Salute ha pubblicato nella giornata del 1 aprile il documento delle “Raccomandazioni Cliniche per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica”, realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da Lorenzo Lo Muzio e composto da diversi esponenti dell’Odontoiatria italiana.
Le complicanze orali dovute alle cure oncologiche sono diverse, e possono avere un impatto negativo
rilevante sulla qualità di vita del paziente affetto, sull'esito delle terapie durante la fase di cura e,
quindi, sulla prognosi della patologia neoplastica.
Questo documento, attraverso le indicazioni basate su evidenze scientifiche sulla gestione dei percorsi clinico-assistenziali per la prevenzione e la cura delle complicanze orali nei pazienti oncologici trattati con chemio e/o radioterapia, ha l’obiettivo di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattia neoplastica.
Oltre ad essere un importante documento, queste linee guida sono di grande valore perché si rivolgono a professionisti di diverse specialità mediche tra cui Odontoiatri, Igienisti dentali, Infermieri, Medici di medicina generale, Medici specialisti interessati nelle cure oncologiche, Logopedisti, Fisioterapisti, Psicologi e Nutrizionisti.
Il Gruppo di lavoro per la realizzazione del documento è stato coordinato da Lorenzo Lo Muzio ed è stato formalizzato su indicazione del “Gruppo tecnico in materia di odontoiatria”, operante presso il Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione del Ministero della Salute; sono diversi gli esponenti dell’odontoiatria italiana che hanno partecipato a questo progetto, come per esempio Laura Strohmenger, Giuseppina Campisi e Alessandra Majorana.
Scarica QUI il documento.
La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla ...
Come già accaduto con il “Position Statement” tra ANDI – CISME, un nuovo, prestigioso riconoscimento legittima – a posteriori...
La saliva svolge funzioni importanti non solo per il cavo orale ma per tutto l’organismo. Questo tema sarà analizzato in occasione del congresso del ...
CHICAGO, USA: Un semplice test della saliva potrebbe aiutare nella diagnosi delle patologie a carico dei reni, con particolare riguardo alla situazione nei ...
La Fondazione SIdP Onlus è un Ente filantropico, dotato di specifiche ed uniche competenze in campo medico-odontoiatrico nello scenario degli Enti del ...
Istanbul, Turchia - Al Congresso annuale mondiale di odontoiatria a Istanbul, la FDI – World Dental Federation – ha lanciato il suo Osservatorio...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
Nell’ambito dell’incontro all’Onu di New York della “Civil-Society-Hearing” riguardante le malattie non trasmissibili, ...
SASKATOON, Canada: La salute orale può influenzare notevolmente la salute generale e la qualità della vita. Ciò è particolarmente vero per le persone ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register