Prof. em. Dr. Daniel Buser Global Key Opinion Leader, Switzerland, Dr. George Raeber Head of Global Product Management, SDIS, Straumann Group, Dr. Mikael Bonora Senior Global Product Manager Implant Dentistry at Straumann, Dr. Christian Jarry Associate Director Global Clinical Affairs at Straumann, Dr. Algirdas Puisys Global Key Opinion Leader, Oral Surgeon, Lithuania, Dr. Eglė Vindašiūtė-Narbutė Global Key Opinion Leader, Prosthodontist, Lithuania
SOLNA, Svezia – La cavità orale rappresenta un microambiente complesso in cui prospera una comunità microbica diversificata. Una recente revisione, condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet in collaborazione con ricercatori della Corea del Sud, dello Sri Lanka e dell’Australia, ha recentemente approfondito i microbi orali e il loro potenziale impatto sulle patologie orali, compreso il cancro orale. I dati raccolti nella revisione possono contribuire a migliorare la diagnosi e la gestione delle patologie orali.
«Il tema dell’associazione tra cancro e microbioma, anche nella cavità orale, è molto attuale», ha dichiarato a Dental Tribune International l’autore principale, il dottor Georgios Belibasakis, professore di biologia clinica delle infezioni orali e capo della Divisione di salute orale e parodontologia del Dipartimento di medicina dentale del Karolinska Institutet.
Parlando dei risultati più interessanti, ha commentato: «Esistono associazioni documentate tra condizioni displastiche orali, compreso il cancro orale, e il microbioma orale. Le associazioni non
Prof. Georgios Belibasakis. (Image: Georgios Belibasakis)
implicano necessariamente un rapporto di causa-effetto, ma può esserci un circolo vizioso tra l’instaurarsi di un microbioma disbiotico e la progressione delle patologie orali. Un aspetto importante è che le due componenti principali del microbioma orale, il bacteriome e il mycobiome, tendono ad agire sinergicamente nel deterioramento delle patologie orali. Inoltre, il microambiente tumorale, anche a seconda del tipo specifico, può favorire la colonizzazione e l’invasione di alcune specie microbiche che è clinicamente dimostrato essere associate a una determinata condizione neoplastica».
Lo studio ha implicazioni diagnostiche e prognostiche per la medicina orale e i ricercatori ritengono che i risultati potrebbero aiutare a spiegare la complessa interazione tra batteri e funghi nella cavità orale, portando così a una migliore prevenzione e gestione del cancro orale. Inoltre, il prof. Belibasakis ha osservato che lo screening delle alterazioni nella composizione batterica e/o fungina dei siti sospetti potrebbe fornire indicazioni precoci o rivelare i modelli di progressione delle patologie della mucosa orale, come il cancro orale
«Le variazioni nel microbioma di base di un individuo possono servire come marcatori predittivi di qualsiasi condizione orale, compresa la carcinogenesi. I dati disponibili migliorano la nostra comprensione dell’ecologia delle nicchie orali e dei loro cambiamenti disbiotici durante la displasia della mucosa orale e il cancro orale» ha commentato. «Queste conoscenze potrebbero supportare strumenti diagnostici e prognostici precoci e trattamenti innovativi, facendo fare un salto di qualità alla medicina orale», ha concluso.
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
KYOTO (Giappone). Le microemorragie cerebrali (CMBs) hanno attratto l'attenzione di parecchi ricercatori quali segni premonitori importanti. La ricerca ...
PERTH, Australia: Nuotare regolarmente può offrire importanti benefici sia per la salute cardiovascolare che per quella sistemica. Tuttavia, un effetto ...
I ricercatori del dentale della New York University hanno trovato la prima prova di lungo termine che la malattia parodontale (gum) può aumentare il ...
Il trattamento del cancro, per definizione, è altamente citotossico: la radioterapia e la chemioterapia causano la morte o il danneggiamento delle cellule ...
DALLAS, USA: L’aumento del carico di malattie cerebrovascolari potrebbe essere collegato ad una predisposizione genetica alla cattiva salute orale, questo...
OKAYAMA, Giappone: dal momento che la parodontite è stata collegata a condizioni di salute sistemica, tra cui malattie cardiache, diabete, cancro e ...
Cattani S.p.A., sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, con Turbo Smart TS, compie un altro importante passo in avanti, non solo per ...
WASHINGTON, USA: L’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery (AAFPRS) ha recentemente pubblicato i risultati del sondaggio annuale tra...
To post a reply please login or register