Un team di ricerca in Canada ha sviluppato una formulazione che combina probiotici e un prebiotico per prevenire la carie dentale nei bambini (Immagine: Shisu_ka/Adobe Stock).
In molte parti del mondo, le disuguaglianze nell’accesso ai professionisti e alle strutture odontoiatriche rende difficile per le comunità ricevere cure adeguate. Ciò evidenzia l’importanza di approcci preventivi che non richiedano interventi clinici. La prof.ssa Céline M. Lévesque, docente di microbiologia orale presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Toronto, in Canada, sta guidando congiuntamente un progetto per sviluppare una soluzione a base di probiotici per la prevenzione della carie dentale. Il team di ricerca sta attualmente studiando quali materiali supportano meglio la crescita dei batteri orali benefici, come questi probiotici funzionano nell’organismo e i loro potenziali benefici per la salute attraverso studi preclinici.
La prof.ssa Céline M. Lévesque dell’Università di Toronto guida la ricerca su un sinbiotico sviluppato per prevenire la carie dentale infantile e progettato per essere facilmente integrato in alimenti comuni, da utilizzare in contesti diversi e a risorse limitate (Immagine: Prof.ssa Céline M. Lévesque).
Prof.ssa Lévesque, cosa l’ha portata a esplorare l’uso dei sinbiotici per la prevenzione della carie infantile? L’idea di questo progetto è nata quando abbiamo individuato un bambino privo di carie durante l’analisi dei campioni di placca dentale di bambini con carie precoce grave. Da questo bambino abbiamo isolato un ceppo batterico benefico che mostrava attività antagonista nei confronti delle specie cariogene. Questa scoperta ci ha spinti a indagare modi per promuovere la colonizzazione e la persistenza dei batteri benefici nella cavità orale. Affrontare il problema ha assunto un’urgenza particolare, data la sua portata. La carie dentale è la malattia cronica più comune nei bambini a livello mondiale e oltre 500 milioni di bambini presentano carie non trattata nei denti decidui. Per molti di loro, questo comporta dolore quotidiano, assenze scolastiche, difficoltà a mangiare e parlare, e persino disagio emotivo dovuto ai denti danneggiati, problemi che interferiscono con l’apprendimento, lo sviluppo e il benessere complessivo. L’ambiente orale è altamente dinamico e mantenere un equilibrio microbico sano è essenziale per prevenire le malattie. Combinando un ceppo probiotico promettente con un substrato attentamente selezionato che supporta i batteri benefici ma non le specie responsabili della carie, abbiamo sviluppato una formulazione sinbiotica. Questa formulazione favorisce un microbioma orale resiliente e associato alla salute, offrendo un nuovo approccio per prevenire la carie infantile e migliorare la qualità della vita dei bambini a livello globale.
Come funziona la vostra formulazione sinbiotica e in cosa differisce dalle strategie esistenti? La bocca umana ospita una comunità complessa di batteri, alcuni utili e altri dannosi. Ricerche precedenti hanno indicato potenziali benefici dei probiotici; tuttavia, spesso questi non rimangono nella bocca abbastanza a lungo da produrre un effetto duraturo. Per affrontare questo problema, abbiamo creato una formulazione sinbiotica che combina probiotici con un prebiotico, un substrato che nutre selettivamente i batteri benefici. Questo approccio doppio aiuta i batteri benefici a persistere e a diventare più attivi, creando un equilibrio microbico più sano, particolarmente importante per i bambini piccoli, il cui microbioma orale è ancora in fase di sviluppo. A differenza delle strategie a base di fluoro, che si concentrano sul rafforzamento dello smalto e sulla riduzione dell’attività batterica dall’esterno, il nostro sinbiotico agisce dall’interno favorendo un ambiente equilibrato e protettivo. È progettato per essere sicuro, facile da usare e adattabile a diversi contesti culturali e regimi alimentari, rappresentando un potenziale complemento alle strategie preventive di salute orale già consolidate.
Qual è la vostra visione per rendere questa soluzione disponibile a livello mondiale e quali sfide prevedete? Il nostro obiettivo è rendere i sinbiotici orali uno strumento preventivo accessibile per la carie infantile, in particolare nelle regioni con limitato accesso alle cure odontoiatriche. Il nostro sinbiotico può essere facilmente integrato nelle routine quotidiane - aggiungendolo a alimenti o integratori familiari dal punto di vista culturale, come latte o yogurt - così che le famiglie possano prendersi cura dei denti dei loro bambini senza ricorrere a trattamenti costosi o visite cliniche. Questo approccio potrebbe integrare le strategie di salute orale esistenti e ridurre la dipendenza da interventi clinici costosi. Intervenendo precocemente, speriamo di prevenire la carie nelle sue fasi iniziali, riducendo il peso sanitario ed economico a lungo termine delle malattie dentali. Man mano che ci avviciniamo all’applicazione nel mondo reale, prevediamo sfide legate all’approvazione normativa, alla formulazione del prodotto e alla logistica di distribuzione, in particolare nei contesti a risorse limitate. Garantire stabilità, scalabilità e accessibilità sarà fondamentale.
In che modo le partnership e il coinvolgimento della comunità possono facilitare l’implementazione? Sebbene al momento non stiamo ancora perseguendo partnership, la collaborazione con organizzazioni di sanità pubblica, produttori locali e reti comunitarie sarà essenziale per un’implementazione equa. Il lavoro futuro si concentrerà sull’instaurare collaborazioni con organizzazioni basate sulla comunità e con esperienza in iniziative sanitarie. Ad esempio, Yoba for Life, un’organizzazione no-profit che sostiene le comunità dell’Africa orientale attraverso la produzione locale di yogurt probiotico, rappresenta il tipo di partnership che potrebbe portare la prevenzione della carie basata sui sinbiotici su larga scala. Questo approccio potrebbe rappresentare un cambio di paradigma verso una gestione preventiva della carie incentrata sul microbioma.
In che modo questo approccio potrebbe ridurre le disparità e rendere la prevenzione più accessibile? La carie dentale colpisce in modo sproporzionato le comunità svantaggiate. Molte famiglie hanno accesso limitato a professionisti odontoiatrici, e i trattamenti possono essere costosi o addirittura non disponibili. La nostra formulazione sinbiotica è concepita come strategia preventiva e potrebbe contribuire a ridurre l’incidenza di lesioni cariose avanzate che richiedono interventi restaurativi. Inoltre, il sinbiotico viene somministrato tramite prodotti ingeribili per via orale e non richiede interventi clinici, rendendolo particolarmente adatto a contesti a risorse limitate. Il nostro obiettivo finale è creare una soluzione accessibile, scalabile e culturalmente adattabile, che contribuisca a colmare il divario nei risultati di salute orale e renda la prevenzione accessibile ai bambini di tutto il mondo.
MONTREAL, Canada: L’ipnosi, da tempo associata a spettacoli teatrali e di intrattenimento, sta attirando interesse per le sue applicazioni cliniche nel ...
Coventry, UK: L’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo sull’industria sanitaria sta diventando sempre più evidente giorno dopo giorno. In ...
Profiling, vale a dire delineare il profilo di chi abbiamo di fronte identificando dati personali circa le sue caratteristiche e le sue abitudini. Questo ...
La crisi attuale
In questo momento molti paesi del mondo vivono una crisi epocale, spesso conseguenza di modelli culturali e politici non virtuosi, una ...
New York / Londra: Il Botox è una proteina derivata dalla tossina botulinica iniettata sotto la cute per minimizzare o appianare le linee e le rughe ...
Formazione
Live webinar ven. 14 novembre 2025 18:00 (CET) Rome
Milano, 12 novembre 2025 – Si è conclusa con un bilancio positivo la seconda edizione di Tecnodental Mediterraneo, tenutasi il 7 e 8 novembre a Caserta, ...
CHARLOTTE, USA – CEREC su DS Core semplifica i flussi di lavoro chairside per i team che iniziano a introdurre l’odontoiatria digitale. La soluzione ...
COLUMBIA, S.C., USA: Crescono le prove che dimostrano l’impatto di vasta portata della salute orale sul benessere sistemico. Recentemente, due nuovi studi...
To post a reply please login or register