Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le difficoltà di emergere in un settore ormai caratterizzato da alti livelli di concorrenza basati purtroppo principalmente più su scelte economiche che professionali.
La nostra professione è basata prevalentemente su strumentario, apparecchi e tecnologia, senza i quali – come dice sempre anche il prof. Mauro Labanca – noi non potremmo mai non solo dimostrare le nostre competenze, ma neppure esercitare. Ho pertanto deciso di soffermare la mia attenzione sulla necessità di fondare le scelte relative all’acquisto di strumentazioni mediche non sulle allettanti offerte che il mercato quotidianamente propone, ma sulla necessità di garantire il più elevato livello di qualità ai miei pazienti. Possiamo essere portati a pensare che, a fronte di possibilità operative che sembrano simili, investimenti economici più onerosi non siano giustificabili. Tuttavia, un’attenta analisi dei vantaggi connessi all’adozione delle migliori tecnologie può far mutare il nostro pensiero.
A tal proposito mi accingo ad affrontare un tema che oggigiorno sembra essere scottante e motivo di dibattito nella comunità scientifica, paragonando l’utilizzo dell’elettrobisturi e del laser a diodi in chirurgia.
Mi ha spinto verso questa tematica il recente avvento sul mercato di un nuovo laser a diodi, il SIROLaser Blue (Fig. 1), che utilizza un’innovativa lunghezza d’onda, la luce blu, che si configura come potenziale rivoluzione nel mondo del laser a diodi, e che ho avuto modo di conoscere e apprezzare durante l’ultima edizione di IDS Colonia.
Normalmente, per agire chirurgicamente sui tessuti molli si possono prendere in considerazione tre diverse opzioni: il bisturi a freddo, l’elettrobisturi (o diatermocoagulatore) e il laser a diodi. Ciascuno di questi si differenzia in termini di emostasi, tempo di guarigione, larghezza e precisione di taglio, utilizzo o meno di anestetico e, ovviamente, in termini di costo dell’equipaggiamento. Poiché sono già stati ampiamente descritti e studiati in letteratura i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo del bisturi a freddo, ritengo sia invece necessario analizzare a fondo pro e contro dell’elettrobisturi vs. il laser a diodi, argomento ancora ampiamente dibattuto e controverso. Nella pratica clinica odontoiatrica quotidiana molti sono i motivi per cui si potrebbe o dovrebbe far ricorso ai succitati strumenti: frenulectomie, drenaggio di ascessi, sterilizzazione di canali endodontici, gengivectomie, allungamento di corona clinica, ausilio per la presa delle impronte e molti altri ancora.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
Il commercialista e economista Alfredo Piccaluga spiega la fattura elettronica, un mezzo che investe anche il mondo odontoiatrico. Si tratta di una fattura ...
Dietro l’espressione «risarcimento del danno», nella prassi giudiziaria si cela un microcosmo giuridico che, a rigore, è un ...
Attenta alle richieste d’aggiornamento continuo clinico-scientifico dei soci la Sioi organizza per il 28 aprile all’Università di Pisa, ...
Pubblichiamo questo articolo, su gentile concessione del Centro Ricerche & Statistiche di Torino. Un lavoro che fa riferimento a disposizioni in materia...
Pubblichiamo questo articolo, su gentile concessione del Centro Ricerche & Statistiche di Torino. Un lavoro che fa riferimento a disposizioni in materia...
Molti anni fa, molto prima dell’avvento dell’intelligenza artificiale, ad un congresso un emergente relatore cercò di convincermi che, grazie ai nuovi ...
Il comma 2 dell’art. 38 della Costituzione recita: «I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro ...
Il DL n. 1 del 24/1/2012 prevedeva all’art. 9 comma 3 l’obbligo per il professionista di fornire al paziente che ne facesse richiesta, alla ...
Il laser ha ormai un ruolo consolidato di primaria importanza in tutte le discipline odontoiatriche costituendo, dati alla mano, uno strumento ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register