Molti anni fa, molto prima dell’avvento dell’intelligenza artificiale, ad un congresso un emergente relatore cercò di convincermi che, grazie ai nuovi software e alle nuove modalità di progettazione, la chirurgia guidata avrebbe completamente sostituito il bisogno di competenza, poiché con la valutazione della tac, della scala dei grigi e con la realizzazione della mascherina chirurgica CHIUNQUE avrebbe potuto eseguire una perfetta implantologia senza più bisogno di esperienza. Mi alzai e cambiai tavolo.
Osservo con interesse, a volte con fanciullesco stupore, quanto le nuove tecnologie ci stiano mettendo a disposizione. Gli scanner intra-orali sempre più performanti, delle guide chirurgiche sempre più precise, dei sistemi di assistenza sempre più completi. Indubitabilmente stanno portando e sempre più porteranno benefici, ed anche i neofiti delle varie professioni potranno avere un prezioso supporto nella loro attività.
Non voglio entrare nell’eticità di questi strumenti, che di sicuro devono soggiacere a delle normative europee e che purtroppo già ora molte aziende ignorano allegramente. Ma credo opportuno ricordare che in ogni ambito medico ciò che guida ogni decisione debba essere un progetto, che DEVE seguire a una diagnosi. Il vero atto medico è la diagnosi, cioè la più opportuna valutazione del quadro clinico del paziente, la diagnosi della patologia di cui è affetto e, di conseguenza, la proposta del piano terapeutico ad esso più appropriata.
Già in medicina stiamo assistendo a una pericolosa deriva in cui molti medici, a volte anche soggiacendo alle richieste dei pazienti, ordinano mille esami (con i conseguenti costi) sperando che da qualcuno di questi emerga la diagnosi che loro non sono stati in grado di fare. Nel nostro settore, sento colleghi seguire questa drammatica sequenza: richiedo la tac, la mando alla azienda che fa il progetto, prepara la mascherina e me la manda, io la posiziono e faccio i buchi.
Bene, se questa diventerà la professione che io ho scelto di fare con gioia anni fa, io non mi ci riconosco più!
Nei miei corsi di anatomia chirurgica ho sempre affermato che la chirurgia deve essere mentalmente guidata. Guidata da un progetto, da una diagnosi, da una attenta valutazione del paziente con le sue esigenze, le sue reali necessità, e perché no anche delle sue risorse economiche, per potergli offrire la soluzione più idonea. Solo a questo punto l’intelligenza artificiale e i suoi annessi e connessi potranno davvero venirci in aiuto.
Tags:
Gli impianti osteointegrati sono a oggi diventati un predicibile e valido metodo per supportare riabilitazioni protesiche, con un elevato tasso di ...
MILANO, Italia: Grazie alla diagnostica in 3D e ai software di pianificazione e chirurgia guidata, il trattamento implantare è diventato sempre ...
Oltre a offrire nuove possibilità dal punto di vista terapeutico, la chirurgia implantare guidata assicura una precisa conoscenza tridimensionale ...
L’utilizzo di impianti osteointegrati per supportare protesi di tipo fisso rappresenta un trattamento ampiamente documentato ormai da decenni1-3.
In ...
La SIdCO torna a Napoli dopo 14 anni per il suo storico X Congresso Nazionale. Venti lunghi anni sono passati dalla sua fondazione e oggi la Società ...
La malattia parodontale colpisce in maniera silenziosa il 60% della popolazione italiana, e nel 10% dei casi si manifesta in forma avanzata, questi i tristi...
Nell’odontoiatria, così come in tutti i settori, la digitalizzazione dei sistemi di lavoro ha raggiunto percentuali importanti, modificando parzialmente ...
La più importante innovazione degli ultimi anni nel campo della rigenerazione ossea guidata (GBR) è rappresentato dalle griglie in titanio CAD/CAM ...
Il comma 2 dell’art. 38 della Costituzione recita: «I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro ...
Paziente donna di ottant’anni, presenta uno stato di salute ottimale, non assume farmaci. Dal punto di vista odontoiatrico chiede una riabilitazione delle...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register