La cura della parodontite e delle perimplantiti comporta l’eliminazione degli agenti patogeni parodontali. Studi microbiologici hanno dimostrato che una microflora complessa, tra cui gli agenti patogeni parodontali, si stabilisce subgengivalmente intorno agli impianti entro una settimana dal posizionamento dell’abutment e continua a persistere per lungo tempo. Dental Tribune Online ha parlato di tale processo con il dottor Sebastian G. Ciancio (Usa) durante IDEM Singapore e di ciò che i dentisti possono fare per ridurre i rischi di mucosite perimplantare.
Il fallimento dell’impianto è, nella maggioranza dei casi, legato alla perdita di tessuto duro (osso) che circonda l’impianto. Perché i medici dovrebbero esaminare anche quelli molli?
Le ragioni per cui gli impianti falliscono sono molti. Secondo le ultime ricerche, entrano in gioco la qualità dell’osso, lo scarso controllo della placca, il fumo, le condizioni d’insieme, i traumi chirurgici, farmaci, sovraccarico o parodontiti. Anche la genetica è stata considerata responsabile in alcuni casi, del mancato successo degli impianti. In considerazione di ciò, quando si verifica un caso di perimplantite, si deve prendere in considerazione quanto si è appena detto. La placca in eccesso può comunque causare mucosite perimplantare, la quale, se non viene trattata, ha il potere di diffondersi apicalmente e infettare l’osso sottostante con conseguente perimplantite. Dal momento che gli impianti non hanno legamenti parodontali che li circondano, i meccanismi di difesa antibatterica non sono presenti. Pertanto si accresce la possibilità di diffusione dell’infezione apicale dal tessuto molle.
Come contribuiscono gli agenti patogeni, associati a parodontite, al fallimento implantare?
Gli stessi agenti patogeni che sono associati a parodontite lo sono anche alla perimplantite. Tra questi: P. gingivalis, A. Actinobacillus, T. forsynthesis e, in misura minore, P. intermedius e T. Denticola. Inoltre, gli stessi meccanismi connessi all’avvio e al progredire della parodontite sono collegati all’inizio e al progredire della parodontite.
Le moderne superfici implantari influenzano forse i microbi collegati alla mucosite perimplantare?
Il tipo di superficie non sembra incidere sui microbi presenti intorno agli impianti visto che la pellicola della saliva attacca tutti le superfici. Il biofilm batterico si sviluppa quindi sulla superficie di tale pellicola.
Quali tipologie di trattamento sono disponibili al momento per la mucosite perimplantare e qual è la loro percentuale di successo?
I concetti principali per il trattamento di gengiviti sono applicabili al trattamento di mucosite perimplantare - controllo placca con ausili meccanici e agenti chemioterapici e la rimozione periodica dei depositi attorno agli impianti.
È noto che alcuni farmaci possono contribuire a far sorgere la mucosite perimplantare. Quali gruppi sono stati identificati finora? Ci sono alternative?
I calcioantagonisti possono causare l’allargamento gengivale intorno agli impianti con conseguente formazione di pseudotasche. Per controllare la pressione sanguigna e la funzione cardiaca, sono a disposizione farmaci alternativi. I bisfosfonati possono aumentare i fallimenti degli impianti, in particolare quando somministratati per via endovenosa ai pazienti. Ci può essere anche un rischio di fallimento maggiore nei pazienti che assumono bifosfonati per via orale. Le alternative ai bifosfonati non sono così buone, ma comprendono un maggiore apporto di calcio e vitamina D. I pazienti che assumono farmaci che causano xerostomia, possono essere a maggiore rischio di fallimento implantare, dato che accumulano più placca rispetto a quelli con normale flusso salivare e, in molti casi, agenti patogeni più virulenti. I pazienti che assumono sedativi e/o tranquillanti hanno bisogno di frequenti solleciti riguardo al controllo della placca, in quanto creano un “atteggiamento di noncuranza”. Per loro devono essere previsti, pertanto, richiami a controlli più frequenti. Infine, i pazienti affetti da asma che fanno uso di steroidi inalatori sono a maggior rischio di candidiasi orale, che si può presentare con sintomi simili a quelli della mucosite perimplantare.
BUFFALO, Usa. Una nuova ricerca ha collegato gli antidepressivi al fallimento dell’impianto dentale. Uno studio pilota condotto ...
BHOPAL, India: gli studi sui probiotici per le applicazioni in salute orale sono in continuo aumento. Recentemente, alcuni scolari dello stato indiano del ...
Helsinki, Finlandia: una nuova ricerca suggerisce che i bambini che sono trattati con alcuni tipi di antibiotici a un’età precoce possono ...
SALVADOR, Brasile: Diversi studi hanno annunciato che le infezioni parodontali contribuiscono allo sviluppo di condizioni e malattie sistemiche. Ora, un ...
Nel 2024, Dentsply Sirona ha offerto più di 11.000 corsi di formazione clinica e ha coinvolto oltre 221.000 professionisti del settore dentale di 155 ...
New York, Usa: Alcuni ricercatori della Columbia University College of Dental Medicine hanno trovato che le visite dentistiche rappresentano una ...
Se utilizzati correttamente, i bisfosfonati sono uno strumento eccezionale per il trattamento dell'osteoporosi. Attualmente, vi sono molte informazioni ...
La maggior parte dei dentisti diventeranno familiari con i bifosfonati principalmente come causa di osteonecrosi della mandibola (ONJ). L’osteonecrosi...
NEWARK, N.J., USA: I disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sono legati a una notevole morbilità ...
Milano 14 novembre 2024 – Tecnodental Mediterraneo ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo da tanti punti di vista. La ...
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register