Chicago. Suonare uno strumento musicale può nutrire e far sviluppare l’intelligenza nei bambini ma, come sostiene l’Academy of General Dentistry (Agd), può anche rappresentare un potenziale rischio per la salute. Gli strumenti a fiato risultano infatti pesantemente contaminati da una varietà di batteri e funghi.
Secondo uno studio pubblicato nel numero di marzo/aprile 2011 di General Dentistry, la rivista dell’Agd, molti contaminanti trovati sugli strumenti sono associati a malattie infettive e allergiche più o meno gravi. «Spesso i bambini che fanno parte di un gruppo musicale scolastico suonano strumenti avuti in prestito – dice R. Thomas Glass, Dds, Phd, principale autore della ricerca –. La maggior parte di questi strumenti è stata quindi adoperata da altri studenti e, senza una corretta igiene, batteri e funghi possono prosperare per settimane e anche mesi dopo l’ultimo utilizzo». Sono stati esaminati un totale di 117 diversi pezzi, tra imboccature, camere e parti interne di 13 strumenti suonati in precedenza dalla band di una scuola superiore. Sei strumenti erano stati suonati a distanza di una settimana dal test, mentre sette non erano toccati da un mese circa. Dagli strumenti sono stati rilevati 442 batteri diversi, molti dei quali delle specie di Staphylococcus, che possono essere causa di infezioni. Sono stati inoltre identificati 58 muffe e 19 lieviti. «I genitori possono non sapere che l’imboccatura dello strumento del loro bambino potrebbe contribuire allo sviluppo dell’asma» aggiunge Glass. In aggiunta a queste possibili malattie, il contatto con gli strumenti causa comunemente infezioni della pelle attorno alla bocca e le labbra (cd. “labbra rosse”). «Dal momento che questi strumenti vengono a contatto con la bocca, non c’è da meravigliarsi se sono terreno fertile per batteri», ha detto il portavoce dell’Agd, Cynthia Sherwood, Dds, Fagd. «Come dentisti, constatiamo lo stesso sviluppo di batteri nelle protesi, paradenti sportivi e spazzolini da denti». Dalle ricerche è emerso che molti batteri possono causare malattie, sono altamente resistenti agli antibiotici normalmente prescritti, il che rende la sterilizzazione di strumenti estremamente importante. «Gli strumenti musicali devono quindi essere disinfettati dopo ogni utilizzo per ridurre il numero di organismi» – dice Sherwood –. E la pulizia non dovrebbe solo limitarsi all’imboccatura, poiché i batteri invadono tutto lo strumento».
Per evitare la trasmissione di batteri dallo strumento, genitori e studenti, dovrebbero pulire di frequente la superficie dello strumento a contatto con la pelle e la bocca. Lo strumento dovrebbe essere sottoposto con regolarità a pulizie approfondite. Glass suggerisce di usare panni e soluzioni detergenti realizzate appositamente per gli strumenti musicali. Si raccomanda soprattutto agli ragazzi di non spartire con altri i propri strumenti. Dovrebbero inoltre chiedere consiglio al docente di musica in merito alla disinfezione.
Ulteriori informazioni riguardanti l’igiene della bocca sono disponibili sul sito web Agd, ossia www.knowyourteeth.com. Il sito è una fonte di informazioni sulla cura e la salute dei denti e della bocca. Il suo obiettivo è fornire informazioni affidabili in un formato “facile da navigare” e offrire strumenti di supporto agli utenti di tutte le età nella cura dei denti e su altri aspetti dell’igiene orale.
Fonte: Academy of General Dentistry
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
I dispositivi sonici sono strumenti dotati di precisione micrometrica utilizzabili nelle diverse branche dell’odontostomatologia. Condividono numerosi ...
Helsinki - Una ricerca in Finlandia ha indagato il ruolo svolto nello sviluppo del cancro orale e di altri tipi, da un batterio fortemente connesso alla ...
YOKOSUKA, Giappone: I modelli linguistici di grandi dimensione (LLM), un tipo di strumento di intelligenza artificiale (AI), stanno guadagnando popolarità ...
Il dr. Evangelista Giovanni Mancini, detto Ivan, medico con doppia specializzazione in Odontostomatologia e Ortognatodonzia, è conosciuto nel mondo ...
Lipsia, Germania. Usare l’agopuntura può aiutare i dentisti a curare i pazienti ansiosi: lo suggerisce una nuova ricerca dalla Danimarca e ...
PLYMOUTH, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori hanno indagato il ruolo dei batteri orali nello sviluppo degli ascessi cerebrali. Hanno ...
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
Cleveland, USA: Agenti patogeni parodontali quali Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum producono cinque diversi acidi grassi a catena corta ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register