Search Dental Tribune

Gli antisettici orali possono aiutare a prevenire le recidive della parodontite

Un nuovo rapporto sui collutori antisettici afferma che il loro basso costo li rende ampiamente accessibili per l’igiene orale domiciliare (Immagine: sebra/Adobe Stock).

lun. 26 maggio 2025

salvare

VIENNA, Austria: Il 16 maggio, in occasione di EuroPerio11, la Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione ha presentato un nuovo rapporto su come i collutori antisettici possano migliorare l’igiene orale, contribuire alla gestione della parodontite e prevenirne le recidive. Basato sul contributo di 14 esperti di spicco, il rapporto raccoglie informazioni utili sia per i professionisti del settore odontoiatrico che per il pubblico, evidenziando i punti chiave relativi alla sicurezza e all’efficacia di questi prodotti. Il rapporto è frutto dell’iniziativa educativa “Principles for Oral Health” della società, volta a promuovere la salute parodontale.

Il report ha rilevato che gli agenti antisettici rappresentano un valido complemento al controllo meccanico della placca, sia nelle fasi preventive che terapeutiche della cura parodontale. Inoltre, ha evidenziato che il basso costo degli antisettici li rende ampiamente accessibili per l’igiene orale domiciliare. Tuttavia, il rapporto sottolinea che i clinici dovrebbero prestare attenzione al loro utilizzo in gruppi specifici, tra cui bambini piccoli, donne in gravidanza o in allattamento, e persone affette da patologie della mucosa orale o xerostomia.

La co-autrice del rapporto, la Dott.ssa Paula Matesanz, coordinatrice scientifica dell’iniziativa Principles for Oral Health, ha commentato in un’intervista video che gli antisettici orali sono

La Dott.ssa Paula Matesanz è coordinatrice scientifica di Principles for Oral Health, un’iniziativa della Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione (Immagine: SEPA).

efficaci nella gestione dell’infiammazione gengivale e nella prevenzione secondaria della malattia parodontale, sottolineando che alcuni pazienti possono trarre particolare beneficio dal loro utilizzo, tra cui coloro che presentano un’elevata infiammazione gengivale nonostante bassi livelli di biofilm, chi ha difficoltà motorie, oppure chi è affetto da patologie sistemiche concomitanti.

Alla domanda su quali siano i benefici concreti degli antisettici per i pazienti, la Dott.ssa Matesanz ha risposto: «L’uso aggiuntivo di antisettici aiuta a controllare l’infiammazione gengivale e a ridurre gli indici di placca; di conseguenza, è utile nella gestione della gengivite. Inoltre, per gli stessi motivi, il loro impiego è giustificato anche durante la fase di terapia parodontale di supporto, poiché possono contribuire a prevenire le recidive della parodontite».

La Dott.ssa Matesanz ha sottolineato che non esistono evidenze dirette che dimostrino che gli antisettici possano prevenire la malattia parodontale e che la gestione della gengivite resta la strategia primaria per prevenire l’insorgenza della parodontite. Ha inoltre aggiunto che gli antisettici possono contribuire a ridurre il rischio di insorgenza della parodontite proprio attraverso la riduzione dell’infiammazione gengivale.

Il rapporto evidenzia che l’uso domiciliare di antisettici può supportare la gestione della parodontite in tutte e tre le fasi della terapia.

  • Nella fase iniziale, gli antisettici aiutano a ridurre l’infiammazione gengivale quando vengono associati al controllo del biofilm sopragengivale, sia eseguito dai pazienti che dai professionisti.
  • Durante la seconda fase, l’uso a breve termine di antisettici aggiuntivi, come il collutorio alla clorexidina, può migliorare i risultati clinici, contribuendo alla riduzione della profondità di sondaggio e del sanguinamento gengivale.
  • Nella terza fase, l’impiego post-chirurgico di antisettici è utile durante la reinstrumentazione sottogengivale, soprattutto quando lo spazzolamento è limitato. In questo contesto, agenti come gli oli essenziali e la clorexidina favoriscono la guarigione delle ferite e migliorano sia i parametri clinici che il comfort del paziente.

Il co-autore, il Prof. Iain Chapple, ha riassunto così: «Gli antisettici orali sono sicuri per la popolazione generale e possono offrire benefici per la salute orale a tutti. Sono particolarmente raccomandati per i pazienti che cercano di prevenire le recidive di parodontite durante la terapia di supporto parodontale, soprattutto se soffrono di infiammazione gengivale legata a livelli elevati di biofilm, difficoltà nell’igiene orale o fattori sistemici come malattie croniche, immunodepressione, fragilità o ridotta manualità».

 

Nota editoriale:

Il report completo può essere scaricato cliccando QUI. È disponibile anche una registrazione video della presentazione “Practical use of antiseptics in periodontal care: An EFP guideline-based approach” cliccando QUI.

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement