Le nuove tecnologie in campo odontoiatrico stanno facendo passi da gigante e la loro costante e progressiva crescita fornisce al professionista “armi” sempre più sofisticate per poter lavorare con maggiore professionalità e per risolvere le numerose problematiche del paziente.
Ne è un esempio la roncopatia, problematica del sonno correlata all’area odontoiatrica da non molti anni venuta alla ribalta in campo clinico. Per “roncopatia” si intende un russamento cronico che può essere collegato o meno a interruzioni del flusso aereo oro-nasale (apnee) che, a seconda della durata e del numero, determinano poi le OSAS (Sindrome delle apnee ostruttive del sonno). Tale russamento non è altro che una respirazione notturna rumorosa, dovuta a una vibrazione di tessuti e strutture anatomiche delle alte vie respiratorie (palato molle, ugola, pilastri tonsillari, tonsille palatine e pareti faringee) che, per vari motivi, hanno perso tonicità e turgore tissutale. Oltre ai vari dispositivi intraorali, è disponibile oggi per gli odontoiatri un nuovo presidio terapeutico che, usato con i dovuti accorgimenti e il dovuto protocollo, può sicuramente contribuire al netto miglioramento del quadro clinico sopra descritto: il laser Er:YAG.
Sulla base di studi e ricerche relativamente recenti, è stata messa a punto una procedura che sfrutta le caratteristiche fisiche della lunghezza d’onda di tale laser (2940 nm). L’emissione di luce, impostata come frazionata, è veicolata dal corpo macchina al terminale dedicato, erogata secondo parametri ben definiti e sicuramente non ablativi, e indirizzata sotto forma di impulsi sulle superfici da trattare. Ai tessuti bersaglio arriva così una raffica di impulsi laser, che generano un effetto termico attraverso la conduzione di una colonna di calore nei tessuti sottostanti la mucosa, in maniera controllata. Ciò provoca la reazione del tessuto sottomucoso determinando a livello della matrice extracellulare del tessuto connettivo, una stimolazione delle fibre collagene. Si produce così un subedema tissutale che, richiamando liquidi, restituisce tonicità e turgore ai tessuti, riattivando tutto il sistema collagene, responsabile del sostegno dei tessuti stessi, impedendone così la vibrazione con risoluzione del problema.
Introduzione
Il laser viene utilizzato in chirurgia orale per numerose indicazioni. In questo articolo ci focalizziamo sul suo utilizzo chirurgico. Il ...
Parigi, Francia: Gli organizzatori hanno annunciato che il prossimo congresso della Federazione Mondiale del Laser Odontoiatrico, dal 2 al 4 luglio alla ...
STRASBOURG, Francia: La Commissione europea mette a punto la sua posizione sulla riforma della legge circa i dispositivi medici. L'attuale Presidenza ...
Giovedì 9 luglio, una delegazione ANTLO composta da Dino Malfi, Referente Normative, Mauro Marin, Responsabile Sindacale ANTLO Lazio e Maurizio ...
Umeå, Svezia. Per meglio conoscere il ruolo dei muscoli superiori delle vie aeree in caso di disturbo del sonno nell’apnea ostruttiva, del ...
Il 25 maggio 2017, data di entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 745/2017 sui dispositivi medici, è cominciato il periodo transitorio che regolamenta ...
BRUXELLES, Belgio: L’Europa sta lottando contro gli effetti della pandemia SARS-CoV-2 e della guerra in Ucraina, e non avrebbe potuto scegliere un momento...
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
Dal 17 al 19 luglio si svolge a Nagoya in Giappone il XV Congresso Mondiale della WFLD (World Federation Laser Dentistry) massima organizzazione mondiale di...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register