Giovedì 3 marzo Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) è venuta in possesso di un importante parere del Ministero della Salute, emanato su richiesta del Comando generale dei NAS, in merito all'utilizzo negli Studi professionali delle apparecchiature CAD-CAM tipo CEREC per la realizzazione diretta di corone protesiche, senza l'iscrizione del dentista nel "Registro dei Fabbricanti" e il rilascio al paziente della Dichiarazione di Conformità prevista della Direttiva 93/42.
A seguito delle segnalazione di Colleghi ai quali erano state verbalizzate le contestazioni, ANDI si era subito attivata trasmettendo al Direttore Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero Dott. Giovanni Leonardi in data 14 e 24 febbraio u.s. due importanti pareri motivati, con i quali si sosteneva la perfetta legittimità del comportamento dei Colleghi in base sia alle norme contenute nella Legge istitutiva della Professione di Odontoiatra (L. 409/85), sia alle Sentenza della Corte di Cassazione che ribadiscono che la protesi dentaria è un atto tipico della professione odontoiatrica che non necessariamente deve essere appaltata all'odontotecnico.
Anche nell'incontro svoltosi a Roma lo scorso 26 gennaio tra il Presidente Nazionale, Dott. Gianfranco Prada, e il Generale Saverio Cotticelli, Comanante Unità Specialilzzate dei Carabinieri, si era discusso di questa tematica, nell'attesa dell'emanazione del parere ministeriale.
Ebbene il testo del parere del Ministero, datato 2 marzo 2011 e sottoscritto dal Direttore Generale del Dipartimento dell'Innovazione, Direzione Farmaci e Dispositivi Medici Dott.ssa Marcella Marletta, testualmente recita: "Gli odontoiatri, stante il loro corso di studi universitari relativo anche alla protesizzazione, possono realizzare direttamente gli elementi dentari con il sistema sopra indicato" e ancora "l'odontoiatra non immette in commercio dispositivi medici (né può vendere prodotti al paziente), ma fornisce una prestazione professionale nell'ambito della quale applica (mette in servizio) un prodotto per la cura del paziente stesso ".
Un ringraziamento particolare per l'impegno con il quale ha seguito e indirizzato l'evolversi e la soluzione anche di questa tematica va al Referente per l'Odontoiatria del Ministero della Salute, Prof. Enrico Gherlone.
Aver ben specificato e ribadito il concetto che l'odontoiatra può realizzare direttamente nell'ambito della sua terapia anche manufatti protesici, soprattutto in vista delle future evoluzioni tecnologiche, consente di guardare con più serenità al nostro domani.
La Segreteria di Presidenza Andi
Insieme ai Medici e a tutte le sigle sindacali di categoria anche i dentisti ANDI sono scesi sabato 28 novembre in piazza SS. Apostoli a Roma per la grande ...
Nel segnalare la nascita dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori sanitari, il comunicato Fnomceo usa una frase piena di significato: ...
Il 10-11 novembre si è svolto a Bologna il 33° Congresso Nazionale AIDI. Il congresso ha visto la partecipazione di moltissimi professionisti ed è stato ...
I bambini hanno un minor numero di componenti che rafforzano le loro difese immunitarie rispetto agli adulti. È stato dimostrato grazie a una ...
Che il WEO (Workshop di Economia in Odontoiatria) dell’ANDI a Cernobbio stia diventando quasi una tradizione lo ha constatato compiaciuto il ...
La frequentazione del web mostra oggi un’immagine della professione ben lontana dai principi ed i valori etici del passato. Il professionista, che secondo...
“Un Dpr che non porta nessuna novità per gli odontoiatri italiani soprattutto in tema di procedimenti disciplinari e rispetto della ...
La VII Edizione del Workshop di Economia in Odontoiatria dal titolo “La Professione odontoiatrica nell’attuale contesto socio-economico, ruolo e ...
Intervista a Giulio Del Mastro, odontoiatria libero professionista, Presidente provinciale AIO Torino e socio attivo di SIE.
“Igiene orale: conoscenze attuali, protocolli operativi, evoluzioni future” sono gli elementi essenziali del tema in discussione al XI Congresso...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register