La frequentazione del web mostra oggi un’immagine della professione ben lontana dai principi ed i valori etici del passato. Il professionista, che secondo la Costituzione etica della professione, “è colui che ha scelto di dedicarsi ai bisogni di salute della persona, della comunità e dell’ambiente” sembra concentrarsi sulla promozione di sé stesso.
Credo che l’igiene dentale abbia un grande bisogno di costruire un’immagine fondata sulla professionalità, rifuggendo da suggestioni che la società propone e che si configurano con l’espressione “influencer”. Il modello “influencer” cozza, a mio giudizio, con quella Costituzione etica, cui ho fatto riferimento più sopra, che recita ancora “Quando il professionista utilizza, a qualunque titolo, le reti digitali, il web e i social media, mantiene e tutela la dignità, l’onore, il decoro e la reputazione propri e della professione”.
Io credo che tutti noi dovremmo riflettere sul ruolo della nostra presenza nella società al fine di enfatizzare gli aspetti più importanti per la nostra crescita e il nostro lavoro. Anche l’Igienista dentale è un clinico e alla clinica dovremmo dedicare tutte le nostre energie. In altre parole, porre il paziente al centro del nostro mondo e dimostrare a lui la nostra dedizione, il nostro costante sforzo di essere all’altezza della situazione per offrire il meglio delle prestazioni possibili. Questo è il fine ultimo dell’aggiornamento e dello studio, piuttosto che l’appagamento del super Ego, l’auto compiacimento di esibire medaglie, talvolta anche di metalli vili. Dobbiamo porci la domanda sul perché abbiamo scelto una professione sanitaria e su come la facciamo. Credo che la spinta fondamentale alla professione e ai suoi sacrifici sia la vocazione a sentirsi utili e dovremmo farlo rifuggendo da semplificazioni, protocolli, linee guida, raccomandazioni sovente fondati su una generalizzazione delle patologie, su una biomedicina riduzionistica che tiene conto più della malattia che della persona, nella sua straordinaria unicità. Evitare di ridurre la nostra professione ad un rapporto tecnico, concentrato sugli aspetti procedurali per arrivare ad una più profonda “relazione di cura” incentrata sulla persona con cui, per il nostro ruolo, ci confrontiamo e finalizzata alla costruzione della sua salute. Solo lungo questo percorso, lontano dalle luci della ribalta e dagli effetti speciali del web o delle riviste patinate potremo essere realmente orgogliosi del nostro lavoro e del nostro ruolo nella società.
Tags:
La richiesta di trattamenti estetici è in aumento, sia in Italia che nel resto del mondo, anche tra i più giovani. Questo trend è dovuto a diversi ...
Per essere buoni medici è indispensabile seguire principi etici, rispettare la legalità e osservare tutti i valori racchiusi nel Codice deontologico. Una ...
Con la sentenza n. 29662, la Suprema Corte stabilisce l’imprescindibile dell’iscrizione all’albo professionale degli odontoiatri per praticare la ...
Il Consiglio dei Dentisti Europei (CED) ha espresso grande preoccupazione per le pressioni che stanno affrontando sia la libera professione sia i suoi ...
Intervista a Giulio Del Mastro, odontoiatria libero professionista, Presidente provinciale AIO Torino e socio attivo di SIE.
Il 7° Forum SUSO della professione ortodontica era già sold out qualche giorno prima del 16-17-18 settembre 2021 a Torino, mentre in giro per l’Italia ...
Riportiamo le considerazioni di Raoul D’Alessio, odontoiatria, uno dei componenti del cd. Tavolo tecnico dell’Odontoiatria svoltosi il 24 maggio.
Se si consulta il vocabolario Treccani, alla voce “fiducia”, ecco cosa si trova: «Atteggiamento verso altri o verso se stessi, che risulta...
Giovedì 3 marzo Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) è venuta in possesso di un importante parere del Ministero della Salute, ...
LEIPZIG, Germania: Anche se milioni di persone soffrono di ansia e depressione, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi psichiatrici ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register