Il paziente di anni 46 si presenta con difficoltà alla masticazione sul lato destro. All’esame clinico si evidenzia un rigonfiamento ascessuale nell’area vestibolare del secondo molare superiore (Fig. 1) con sondaggio di 2° grado della forcazione e mobilità di grado 1.
All’esame radiografico (Fig. 2) si evidenzia sul 17 un’area di radiotrasparenza inter-radicolare congiuntamente a un difetto osseo orizzontale in zona distale.
L’elemento dentario risponde negativamente ai test di sensibilità pulpare (termico ed elettrico) e risulta dolente alla percussione. La diagnosi è di necrosi pulpare e la terapia consiste nel trattamento endodontico che viene eseguito in un’unica seduta. Si presume quindi che l’interessamento della forcazione dipenda dall’infezione all’interno del sistema canalare e non sia di pertinenza parodontale. La sagomatura dei quattro canali viene realizzata con strumenti rotanti in nichel-titanio e l’otturazione con la condensazione verticale a caldo della guttaperca (Figg. 3, 4).
Completato il trattamento endodontico si procede alla chiusura della cavità d’accesso con materiale da otturazione provvisorio.
La visita di controllo effettuata dopo una settimana permette di osservare la normalizzazione della zona vestibolare del 17, la scomparsa del sondaggio di 2° grado della forcazione vestibolare e l’assenza di mobilità, dati che confermano l’origine endodontica dell’infezione (Fig. 5).
Nella medesima seduta viene eseguito il restauro post-endodontico, onde evitare una possibile ricontaminazione del sistema endodontico e ridurre il rischio di frattura verticale dell’elemento (Fig. 6).
Nella radiografia di controllo a cinque anni si osservano la regressione delle radiotrasparenze e la stabilità del difetto osseo orizzontale distale (Fig. 8).
embedImagecenter("Imagecenter_2_534",534,"small");
L'articolo è stato pubblicato sul numero 06 di Dental Tribune Italy (speciale Endo Tribune) 2012.
La paziente giunge in studio riferendo di aver avuto dolore spontaneo a carico del molare inferiore di sinistra e gonfiore della gengiva e che, dopo aver ...
La considerazione che molti disturbi del distretto cranio-cervicale possano dipendere dagli atteggiamenti posturali conseguenti a una occlusione non ...
La considerazione che molti disturbi del distretto cranio-cervicale possano dipendere dagli atteggiamenti posturali conseguenti a una occlusione non ...
La ceramica al silicato di litio rinforzata con biossido di zirconio (ZLS) è una nuova vetroceramica ad alte prestazioni con caratteristiche ...
In studio si presenta una paziente di 37 anni lamentandosi dell’incisivo laterale di destra grigio. Era stata da più dentisti, i quali le avevano ...
Il presente lavoro descrive la procedura con laser neodimio Nd:YAG 1064 nm per intervento di perimplantite.
Pianificazione digitale delle procedure chirurgica, estetica e funzionale per la creazione di due arcate protesiche complete su impianti.
Esiste una categoria di pazienti che si presentano alla nostra attenzione dopo aver trascorso anni senza essersi sottoposti ad una visita odontoiatrica. Nel...
Introduzione
Negli ultimi anni i dispositivi ortodontici funzionali non sono usati soltanto come contenzione passiva, ma anche e soprattutto come ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register