Che fine ha fatto il dentista benestante, con barca e auto di lusso? Lo stereotipo è definitivamente tramontato, almeno per quanto riguarda le giovani generazioni. A un anno dalla laurea, quasi il quaranta per cento degli Odontoiatri è disoccupato, contro il trenta per cento dei medici.
Che fine ha fatto il dentista benestante, con barca e auto di lusso? Lo stereotipo è definitivamente tramontato, almeno per quanto riguarda le giovani generazioni. A un anno dalla laurea, quasi il quaranta per cento degli Odontoiatri è disoccupato, contro il trenta per cento dei medici.
Soltanto nell’ultimo anno, il tasso di occupazione è sceso di ben sette punti percentuali, evidenziando un’accresciuta difficoltà del sistema ad assorbire l’offerta di Odontoiatri. Professionisti che, in Italia, hanno raggiunto il rapporto di uno ogni mille abitanti, rendendoci il secondo paese in Europa per tale incidenza, dopo la Grecia. Sono alcuni dei numeri del “Secondo Rapporto Eures – Cao” che, dopo aver quantificato per la prima volta, nel 2012, il fenomeno dell’abusivismo, analizza quest’anno “Le sfide della crisi alla Professione Odontoiatrica, tra qualità delle prestazioni e distorsioni di mercato”.
Ma come garantire la qualità delle prestazioni? Con una formazione di qualità. «Dopo il successo dello studio sull'esercizio abusivo della professione - spiega il presidente della Cao nazionale, Giuseppe Renzo - questa volta si entra nel merito dell'aspetto forse più importante per ogni professione: il tema della formazione e dell'accesso alla professione stessa. Per la prima volta, vengono evidenziate con correttezza statistica le opinioni degli studenti, dei neo laureati, dei docenti, del mondo delle società scientifiche sulle criticità che ancora si riscontrano nel sistema formativo universitario, in modo da fornire soluzioni partendo da dati oggettivi».
I dati del Rapporto “Eures –Cao” vengono presentati, alla stampa venerdì 5 dicembre, presso l’ex sede Enpam di Via Torino a Roma.
Cos’è il Risk Management? Si può definire come il sistema fondato su una metodologia logico-sistematica che attraverso step successivi ...
La professoressa Milvia Di Gioia è una barese trapiantata in Gran Bretagna che si divide tra l’Italia e l’Inghilterra. È un’esperta di medicina ...
Romeo Giuseppe è un odontotecnico e titolare di un laboratorio di protesi dentistiche a Torino. In questa intervista parla con Dental Tribune International...
Nell’ambito del IV Workshop di Economia e Odontoiatria, organizzato da Andi, si sono confrontati sabato 12 maggio a Cernobbio, nell’incantevole ...
Patrizia Biancucci, collaboratrice di DTI, intervista Roberta Siliquini, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e del Corso di laurea in ...
Key-Stone, istituto specializzato nel settore della salute e benessere, ha concluso un’ampia ricerca su un campione rappresentativo di 650 laboratori ...
Riporto un caso ancora “sub judice” che ha avuto avvio nel 2006. Un collega di Brescia inizia una riabilitazione protesica in una paziente di allora 45 ...
Il mondo della progettazione protesica CAD/CAM Cerec incontra la radiologia volumetrica 3D Galileos.
La Sirona ha scelto Bensheim, Germania, e ...
AARHUS, Danimarca: Con l’accelerazione dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore odontoiatrico, sembra emergere un consenso ...
In occasione del workshop “Cogli le opportunità del web e spicca il volo” tenuto sabato 20, a Expodental Meeting, assieme a Martia ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register