AARHUS, Danimarca: Con l’accelerazione dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore odontoiatrico, sembra emergere un consenso sempre più ampio sul suo ruolo corretto: questo strumento estremamente potente dovrebbe supportare e mai sostituire la valutazione e il giudizio umano. Finora, questo equilibrio intenzionale tra uomo e macchina è stato considerato principalmente dal punto di vista clinico, ma l’obiettivo di un recente studio multinazionale guidato da ricercatori dell’Università di Aarhus è stato quello di comprendere come i pazienti percepiscono questa relazione.
Come già approfondito in dettaglio da Dental Tribune International, una delle applicazioni cruciali dell’IA in odontoiatria è la diagnostica per immagini, in cui software supportati dall’IA sono in grado di identificare condizioni con accuratezza e rapidità, grazie all’addestramento su ampi set di dati visivi. Per capire come i pazienti percepiscono l’uso dell’IA in questo specifico ambito dell’odontoiatria, i ricercatori hanno condotto un’ampia indagine su 2.581 pazienti provenienti da Brasile, Danimarca, Francia, Norvegia, Portogallo e Stati Uniti.
Per quanto riguarda i risultati dello studio, è di fondamentale importanza che la grande maggioranza dei partecipanti ha espresso un giudizio positivo sull’IA come strumento di supporto, e non di sostituzione, dei dentisti. Hanno sottolineato l’importanza della supervisione umana, sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati e messo in dubbio se l’IA possa aumentare i costi dell’assistenza sanitaria. Gli atteggiamenti variavano a seconda del luogo: i partecipanti in Brasile sembravano più aperti all’idea che l’IA potesse sostituire completamente i dentisti, mentre quelli in Danimarca e Norvegia erano più scettici riguardo alle sue capacità diagnostiche. Interessante notare che le persone con un livello di istruzione più elevato e una maggiore familiarità con l’IA tendevano ad avere maggiore fiducia nel suo potenziale, ma preferivano comunque una supervisione umana.
Parlando in un comunicato stampa dell’università, il coautore dello studio, il dottor Ruben Pauwels, professore associato presso il Dipartimento di Odontoiatria e Salute Orale dell’Università di Aarhus, ha dichiarato: «Abbiamo notato una lacuna nel dibattito. Spesso l’attenzione è rivolta ai dentisti e ai tecnologi, ma la voce dei pazienti è importante se si vuole implementare con successo l’IA».
«I nostri risultati mostrano anche quanto sia importante comunicare in modo chiaro quando e come utilizziamo l’IA e cercare attivamente opportunità educative sia per i professionisti che per i pazienti, affinché comprendano le capacità e i limiti dell’IA. Infine, abbiamo la responsabilità di valutare e convalidare continuamente i sistemi di IA per garantirne l’affidabilità e l’efficacia nella pratica clinica».
Lo studio, intitolato «Patient perceptions of artificial intelligence in dental imaging diagnostics: A multicentre survey», è stato pubblicato online il 13 marzo 2025 su Dentomaxillofacial Radiology, in attesa di essere inserito in un numero cartaceo.
Tag:
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del ...
Il Grupp Bio-Emulation Group ha tenuto a Berlino il secondo convegno annuale lo scorso fine settimana. Circa 300 partecipanti, tra dentisti e odontotecnici ...
Nel 2016 ci sono stati grandi cambiamenti essendo state introdotte leggi che modificheranno la famiglia, n.76 del 20/05/2016 denominata legge ...
Nasce l’evoluzione dell’odontoiatria Laser moderna attraverso l’integrazione di tecnologie laser avanzate, in particolare il laser Nd:YAG NanoYag. Con...
STRASBURGO. Un nuovo sistema di sicurezza cerca di rendere più trasparente l’attività odontoiatrica in Europa, mediante l’adozione...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
GERUSALEMME, Israele – Gli spazzolini elettrici, in particolare quelli con movimenti oscillanti-rotanti (O-R), hanno dimostrato una migliore efficacia ...
Timothy Caruso è un fisioterapista con oltre 30 anni di esperienza, specializzato in ortopedia ed ergonomia. In questa intervista con Dental Tribune ...
Il dott. Maurizio Azzini, cardiologo e dirigente medico presso l’ospedale Fatebenefratelli di Milano, è intervenuto con una relazione ...
In quanto “specchio dell’anima”, il sorriso è una promessa di felicità che si accende sulle labbra e si spegne negli occhi. ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register