Sugli aspetti della cosiddetta “compliance”, termine che in inglese significa letteralmente “adesione” a qualcuno o a qualcosa (ma che nel linguaggio psicologico viene tradotta con la parola “comportamento”) si è recentemente soffermato Fabio Tosolin, autore con Carlo Guastamacchia di un importante volume e docente, tra l’altro, al Politecnico di Milano.
A seguito di una ricerca legata alla compilazione di una tesi, ha appurato che vi sono sulla carta ben 204 metodi pedagogici per ottenere la compliance. Che solo 84 ricorrono all’HF /Human Factor) mentre 1 (dicesi un) metodo solo porta alle modifiche del comportamento. Con tale sistema, denominato Applied Behaviour Analysis che per la cronaca ha ricevuto autorevoli plausi per la sua efficacia, si ottengono nel piccolo paziente (intervenendo sui genitori attraverso il Parents’ Training) modifiche di comportamento prevedibili e/o sperimentabili. Quindi “scientifiche”.
LIPSIA, Germania: Il Gruppo Dental Tribune, editore leader nel settore dentale nel mondo, ha annunciato l’introduzione di un nuovo approccio ...
Intervista ad Antonio Barone.
Quanto sei soddisfatto professionalmente? E quanto sei invece stressato? E tu, donna medico, riesci a conciliare lavoro e famiglia? Le nuove tecnologie per ...
Uno studio qualitativo sugli effetti dello yoga su pazienti affetti da dolore cronico ha evidenziato come questa pratica migliori la qualità della ...
Sempre più pazienti sono alla ricerca di soluzioni ortodontiche trasparenti in grado di risolvere le proprie malocclusioni per tornare a sorridere con ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
Nota chiarificatrice del Ministero della Salute. La direttiva CE 2010/32/UE sui “taglienti”, entrata in vigore il 25 marzo 2014 con decreto di ...
La mancata aderenza alle terapie è uno dei problemi principali della medicina moderna. Secondo l'Oms, quasi il 50% dei pazienti con malattie croniche...
Le trasformazioni sociali a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni non riguardano solo i flussi migratori con le relative contaminazioni culturali ma ...
Il DL n. 1 del 24/1/2012 prevedeva all’art. 9 comma 3 l’obbligo per il professionista di fornire al paziente che ne facesse richiesta, alla ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register