Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, infatti, il clinico dovrà affrontare problemi semplici o complessi. In questo scenario in continua evoluzione il trattamento, soprattutto nella riabilitazione complessa, non può più essere affrontato e completato da un singolo specialista, neanche dal più preparato e aggiornato, ma deve coinvolgere più specialisti al fine di formulare una diagnosi e un progetto terapeutico interdisciplinare1.
Capire le tempistiche e le modalità mediante le quali le nuove possibilità digitali sono entrate all’interno di queste terapie articolate e le hanno modificate è probabilmente la chiave per prendere pienamente coscienza della loro importanza. Le nuove tecnologie CAD/CAM sono state una vera e propria innovazione per il flusso di lavoro odontotecnico, in particolare nell’esecuzione delle riabilitazioni di arcate complete avvitate su impianti, in cui sono necessari framework di massima precisione e passività, per evitare complicazioni biologiche e meccaniche2.
In questo articolo verrà preso in considerazione un caso complesso che descriverà le modalità e le tempistiche con le quali la zirconia combinata con le tecnologie CAD/CAM è entrata nel processo del piano di trattamento, sottolineandone i vantaggi e limiti3. Il caso è stato risolto con un approccio multidisciplinare, in accordo alla filosofia del piano di trattamento integrato.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Esiste una categoria di pazienti che si presentano alla nostra attenzione dopo aver trascorso anni senza essersi sottoposti ad una visita odontoiatrica. Nel...
Introduzione
Per diversi decenni, gli impianti dentali sono stati ampiamente utilizzati nella pratica clinica per le riabilitazioni di edentule singole e ...
Scarsa igiene orale, carie destruenti, malattia parodontale rendono spesso gli elementi dentari non congrui ad alcuna riabilitazione protesica efficace1.
...
Pianificazione digitale delle procedure chirurgica, estetica e funzionale per la creazione di due arcate protesiche complete su impianti.
La progettazione protesica ha grande importanza, in modo particolare quando il diario clinico prevede una riabilitazione su impianti. Il case report ...
La progettazione protesica ha grande importanza, in modo particolare quando il diario clinico prevede una riabilitazione su impianti. Il case report ...
L’aumento della vita media della popolazione porta all’osservazione degli odontoiatri un numero crescente di pazienti che presentano detrimento dei ...
Il presente lavoro descrive una riabilitazione implanto-protesica mediante utilizzo di short implants con tecnica minimamente invasiva, in un caso di ...
Riportiamo alcune considerazioni su un case report descritto da un odontologo forense con oltre trent’anni di esperienza, tacendo, per ovvi motivi di ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register