Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, infatti, il clinico dovrà affrontare problemi semplici o complessi. In questo scenario in continua evoluzione il trattamento, soprattutto nella riabilitazione complessa, non può più essere affrontato e completato da un singolo specialista, neanche dal più preparato e aggiornato, ma deve coinvolgere più specialisti al fine di formulare una diagnosi e un progetto terapeutico interdisciplinare1.
Capire le tempistiche e le modalità mediante le quali le nuove possibilità digitali sono entrate all’interno di queste terapie articolate e le hanno modificate è probabilmente la chiave per prendere pienamente coscienza della loro importanza. Le nuove tecnologie CAD/CAM sono state una vera e propria innovazione per il flusso di lavoro odontotecnico, in particolare nell’esecuzione delle riabilitazioni di arcate complete avvitate su impianti, in cui sono necessari framework di massima precisione e passività, per evitare complicazioni biologiche e meccaniche2.
In questo articolo verrà preso in considerazione un caso complesso che descriverà le modalità e le tempistiche con le quali la zirconia combinata con le tecnologie CAD/CAM è entrata nel processo del piano di trattamento, sottolineandone i vantaggi e limiti3. Il caso è stato risolto con un approccio multidisciplinare, in accordo alla filosofia del piano di trattamento integrato.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY