I pazienti con protesi fisse sottoforma di ponti estesi spesso desiderano optare per una soluzione fissa, anche quando vengono persi i pilastri distali del ponte. Tuttavia, i protodontisti consigliano un cambiamento di trattamento, preferendo una protesi rimovibile. Ciò è dovuto alla mancanza di conoscenza delle attuali possibilità riguardanti l’aumento osseo e l’implantologia.
Il fatto che i restauri poggianti su impianti (fissi) garantiscano una migliore qualità di vita, gradevolezza estetica e una piena giovinezza, viene spesso ignorato. Per questo motivo, le protesi rimovibili sono solo parzialmente accettate e provocano un’insoddisfazione del paziente a lungo termine. Il desiderio di una riabilitazione permanente comunque rimane. La possibilità di un posizionamento immediato di un impianto e, se necessario, l’aumento della regione posteriore della mandibola per affrontare il suo riassorbimento, vengono dimenticati.
Situazione iniziale
Paziente donna, di 71 anni, non fumatrice, in un buono stato di salute generale e nutrizionale si presenta con molteplici restauri protesici nella zona mascellare, composti da ponti e corone singole posizionate in tempi diversi. La mandibola rivela una tenuta protesica insufficiente. Il dente 43 è stato distrutto, sotto la corona, da una carie e ha subito un trattamento del canale radicolare (Fig. 1). La paziente ha richiesto ora la riabilitazione con una protesi fissa. La conseguenza di anni di utilizzo di protesi rimovibili, ha fatto sì che la mandibola risentisse di un problema di atrofia/riassorbimento di classe V-VI sulla destra e di classe IV-Cawood sulla sinistra1.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
I pazienti con protesi fisse sottoforma di ponti estesi spesso desiderano optare per una soluzione fissa, anche quando vengono persi i pilastri distali del ...
La paziente donna di 72 anni in buono stato di salute generale si presentò alla nostra attenzione per la mancanza dei denti nei settori inferiori ...
Una delle problematiche cliniche più difficoltose da affrontare è l’atrofia della mandibola posteriore in quanto, in seguito alla ...
La Rigenerazione Ossea Guidata (GBR) è una delle tecniche più utilizzate e descritte in letteratura per la ricostruzione dei difetti ossei, per ottenere ...
Dental Tribune intervista il dott. Gian Battista Greco e il prof. Danilo Alessio Di Stefano, su un caso clinico complesso, risolto con una soluzione di ...
L’articolo presenta un caso clinico di una donna di 46 anni che necessitava di una riabilitazione implantare a livello dell’elemento 36. La CBCT ...
Gli autori affrontano la tematica dell’implantologia zigomatica proponendo una metodica completamente guidata. Con l’ausilio di placche metalliche ad ...
Il corso specialistico 001 Sirona Digital Academy “Le riabilitazioni mininvasive realizzate con tecnica CEREC 3D” sarà tenuto dal Dr. ...
Molti pazienti richiedono il restauro dei settori posteriori-superiori con impianti dentali. Purtroppo molti di essi rinunciano al trattamento perché ...
Introduzione
Per diversi decenni, gli impianti dentali sono stati ampiamente utilizzati nella pratica clinica per le riabilitazioni di edentule singole e ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register