Per motivi economici, i pazienti e i dentisti spesso si trovano obbligati a usare materiali da restauro per il trattamento di ampi difetti estetici funzionali e strutturali. Questo caso clinico dimostra come un innovativo composito ceramico, organicamente modificato, con uno stress da contrazione e una contrazione del volume particolarmente bassi, possa essere utilizzato per restaurare i denti, preservando la sostanza dentale. La funzionalità occlusale è fondamentale per la longevità del restauro.
Una paziente donna di 71 anni si è presentata in studio richiedendo la sostituzione dei restauri in composito incongrui e di dimensione eccessiva del primo e del secondo molare inferiori di destra (46 e 47). La corona naturale presentava ancora una piccola quantità di struttura residua e la paziente non desiderava rimuovere ulteriore struttura dentale. Per motivi economici, la paziente non desiderava alcun trattamento protesico, come restauri in ceramica. Alla paziente è stato consigliato un complesso onlay diretto in resina che necessitava di una riduzione della cuspide funzionale e non funzionale. Con questo approccio non convenzionale era importante che il design occlusale tenesse in considerazione i punti di forza e quelli di debolezza sia del materiale da restauro sia della struttura dentale residua.
Alla paziente è stata somministrata anestesia locale con una tubofiala di articaina al 4% con adrenalina 1:100.000, i denti sono stati isolati con una diga di gomma prima della rimozione dei restauri esistenti. Al fine di assicurare una base di dentina dura, esente da carie, sono stati eseguiti tre controlli consecutivi con un rilevatore di carie (Caries Marker, VOCO). È stato misurato lo spessore delle cuspidi residue ed è risultato essere di 3 mm alla base. I margini sono stati fortemente bisellati per massimizzare la quantità del materiale da restauro pianificata con una riduzione minimale nella regione delle cuspidi, ottenendo così un’ampia superficie di contatto. Per le aree della cavità da trattare, non sono stati pianificati contatti in centrica o altri contatti funzionali estesi.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > COSMETIC DENTISTRY
Per motivi economici, i pazienti e i dentisti spesso si trovano obbligati a usare materiali da restauro per il trattamento di ampi difetti estetici ...
L’evoluzione dei materiali compositi e delle tecniche adesive ha notevolmente cambiato l’approccio restaurativo nei settori latero-posteriori. I...
In conservativa, come in tutta l’odontoiatria, per eseguire una corretta diagnosi è indispensabile un esame radiografico dettagliato (bite ...
Esiste una categoria di pazienti che si presentano alla nostra attenzione dopo aver trascorso anni senza essersi sottoposti ad una visita odontoiatrica. Nel...
Pianificazione digitale delle procedure chirurgica, estetica e funzionale per la creazione di due arcate protesiche complete su impianti.
La considerazione che molti disturbi del distretto cranio-cervicale possano dipendere dagli atteggiamenti posturali conseguenti a una occlusione non ...
La considerazione che molti disturbi del distretto cranio-cervicale possano dipendere dagli atteggiamenti posturali conseguenti a una occlusione non ...
Nel campo dell’odontoiatria estetica, la qualità della finitura e della lucidatura dei restauri in composito rappresenta un elemento cruciale per ...
L’aumento della vita media della popolazione porta all’osservazione degli odontoiatri un numero crescente di pazienti che presentano detrimento dei ...
Dalla metà degli anni Novanta fino ai giorni nostri, l’evoluzione dei materiali e delle tecniche adesive ha notevolmente modificato ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register