Roberto Pistilli ha compiuto una notevole ascesa di notorietà italiana e internazionale. In qualità di aiuto anziano presta la sua opera presso il reparto ospedaliero di Chirurgia maxillo-facciale dell’Ospedale San Filippo Neri, da quest’anno trasferito presso il San Camillo-Forlanini, diretto da Alessandro Nisii. Un reparto divenuto centro di formazione post-universitaria assai frequentato, dalla spiccata propensione didattica, avendo contribuito alla formazione e all’aggiornamento di circa un migliaio di dentisti mediante corsi ambiti a livello nazionale. Consigliere dal 2012 dell’Albo Odontoiatri dell’Ordine di Roma (il più grande d’Europa con oltre 5000 iscritti), Pistilli è anche presidente della SIRIO-ARCOI, Società culturale con particolare propensione verso la chirurgia orale.
Come è avvenuto questo viraggio nella sua vita professionale?
Dopo anni di routine professionale, privata e ospedaliera, ho avuto modo di trovare grandi stimoli nel confronto quotidiano con i colleghi odontoiatri che richiedevano una mia collaborazione nel risolvere particolari problematiche chirurgiche. Questo rapporto ha rappresentato la molla per cercare di migliorare le mie tecniche, per semplificarle e renderle più alla portata dell’odontoiatra che lavora nel proprio studio professionale. L’importante è anche avere coscienza dei propri limiti senza sottovalutare i rischi di ogni procedura chirurgica.
La chirurgia di nostra pertinenza a volte contamina quella di altre specialità. Come vengono risolte queste interferenze?
È vero: la nostra chirurgia a volte diventa complessa e bisogna coniugarla con specialità quali l’otorinolaringoiatria e la chirurgia plastica, ma sempre perseguendo la deriva odontostomatologica. Ci sono patologie complesse di per sé, o derivanti da complicanze odontoiatriche, che il dentista non può e non deve risolvere da solo. È nostro compito mettere questo connubio a sua disposizione.
Presso quale università si è perfezionata la sua preparazione?
Ho riverberato nella pratica clinica e nella didattica le dimestichezze anatomiche acquisite nei molti corsi tenuti da Pierre Rabischong – presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Montpellier –, un gigante nell’insegnamento dell’Anatomia di scuola francese, nazione in cui la disponibilità dei corpi rende questa disciplina praticabile da studenti e medici.
Quali incarichi ricopre attualmente?
Come spesso accade, negli anni sono passato da oratore e docente a organizzatore di eventi culturali, collaborando con alcune università italiane e straniere. Con Alessandro Nisii, su iniziativa del segretario culturale ANDI Nazionale, Carlo Ghirlanda, abbiamo realizzato per l’ANDI Nazionale una collana video in 3D di “Dissezione anatomica mirata alle necessità odontoiatriche”, visualizzabili gratuitamente dai soci ANDI. Di concerto con Nicola Illuzzi, mio predecessore alla presidenza della Commissione Cultura dell’Ordine, abbiamo avviato una prestigiosa tendenza, portando ogni anno sul podio dell’Auditorium Antonianum un docente di riconosciuta fama internazionale. Negli anni si sono così succeduti Tiziano Testori, Massimo Simion, Devorah Scwatrz-Arad e Lorenzo Vanini.
La sua ultima fatica?
Il 5 marzo prossimo avremo ospite Matteo Chiapasco, presidente SIO, il quale terrà un Corso di aggiornamento dal titolo “La chirurgia orale e implantare oggi: novità e modalità per la semplificazione e l’ottimizzazione dei risultati”.
La tipologia degli studi odontoiatrici, dal nostro osservatorio, si sta molto semplificando. Ci pensa la situazione economico-finanziaria e sociale, ...
Il Presidente ANDI a "Striscia la Notizia": "L'odontoiatria italiana lavora seguendo linee guida scientificamente validate e nel rispetto dei...
Ho avuto modo di incontrare Claudio Chimenti Presidente Sido per il 2011 e di fare il punto del suo operato in vista dell’importante congresso di Roma...
Primi mesi di presidenza e dell’insediamento del gruppo dirigente 2017-2019, progetti in corso e visione del futuro. Su questi temi Dental Tribune ha ...
La rapida diffusione dell’IA in odontoiatria offre molti vantaggi, ma pone anche sfide significative.
I materiali da impronta trovano applicazione in una varietà di procedure indirette in protesi e in odontoiatria restaurativa. Facilità d’uso, buona ...
Milano, 22 luglio 2025 – Con profonda commozione annunciamo la scomparsa del Dottor Luigi Menozzi, medico chirurgo e odontoiatra, figura di ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
Nell’arco di due decenni si possono scrivere tante storie, alcune passano inosservate mentre altre lasciano il segno. La nostra testata odontoiatrica ...
Roberto Longhin, avvocato cassazionista, consulente legale dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino e di SUSO sindacato.
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register