Sconti contributivi, tutele di welfare e fondi strutturali. In audizione alla Commissione Lavoro della Camera, il presidente di Confprofessioni lancia tre proposte per favorire i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell'Inps.
Sconto contributivo per i giovani che intraprendono un’attività di lavoro autonomo, favorirne l’accesso a forme di welfare, estendere l’accesso dei professionisti alle risorse e agli strumenti previsti dal fondo sociale europeo. Sono alcune proposte presentate il 26 ottobre dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, alla Commissione Lavoro della Camera, dove sono in corso le audizioni sulle iniziative riguardanti i prestatori di lavoro autonomo e professionale. «A partire dal 2011 abbiamo assistito ad un progressivo aumento dei lavoratori iscritti alla gestione separata presso l'Inps e secondo gli ultimi dati Istat i lavoratori autonomi sono circa 5,5 milioni su un totale di 22 milioni di occupati» ha ricordato Stella. «Un boom che solo ora il governo sembra voler affrontare, dando finalmente la giusta attenzione al mondo del lavoro autonomo».
Prendendo spunto dai recenti interventi normativi, che hanno introdotto agevolazioni contributive per le assunzioni a tempo indeterminato il presidente di Confprofessioni ha chiesto al Parlamento di «valutare un’iniziativa che istituisca un beneficio contributivo graduale in favore dei soggetti iscritti alla gestione separata presso l’Inps che intraprendano un’attività di lavoro autonomo, per i primi tre anni dal suo avvio». Stella ha annunciato il progetto di Confprofessioni per «consentire a tutti i titolari di partita Iva che non occupano lavoratori dipendenti l'accesso alle vantaggiose forme di tutela che il sistema mutualistico della bilateralità di settore già offre ai titolari e ai dipendenti degli studi professionali».
Ha poi criticato duramente gli ostacoli burocratici all’accesso dei professionisti ai fondi strutturali, giudicando «inaccettabile» tale forma di discriminazione. «Chiediamo al Governo e al Parlamento di correggere con effetto immediato l’attività delle Regioni in sede di applicazione dei Fondi strutturali e di adottare definitivamente il Protocollo d’intesa in materia di politiche e misure per il rafforzamento della competitività dei professionisti tra il Ministero dello Sviluppo Economico e le Regioni, che indica espressamente la rotta della loro piena equiparazione nell’accesso ai fondi europei».
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Dal convegno di Sant'Apollonia a Firenze, il grido di allarme dei professionisti: invertire la rotta sul lavoro autonomo e apertura dei fondi europei agli ...
In programma oggi alla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, un incontro sulla prevenzione dentale a sostegno della sanità e della salute ...
Sempre più frequentemente si sente parlare di “advanced dentistry”: un’odontoiatria appunto avanzata, evoluta, progredita ed innovativa in grado di ...
«Al nostro Paese, con un sistema economico fiaccato da una crisi senza fine, occorre una Pubblica Amministrazione che investa e spenda in modo ...
Nella recente audizione alla camera dei deputati per svolgere una indagine conoscitiva dal titolo: “La sfida della tutela della salute tra nuove ...
Cambiano radicalmente le logiche organizzative ed economiche per lo studio dentistico post Covid-19. Per anni abbiamo ritenuto, credo giustamente, che ...
La Camera dei Deputati ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure ...
Si è svolta mercoledì pomeriggio l’Audizione alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati in merito alla Legge ...
Si vogliono presentare due procedure di sbiancamento: solo professionale, con perossido d’idrogeno al 25% e professionale, con perossido di idrogeno al ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register