Dinanzi a un ricambio di generazione che oggi appare sempre più difficoltoso, in questi giorni è emerso forte dal mondo odontoiatrico un appello volto a non bloccare i servizi del Sistema Sanitario Nazionale. Questo richiamo è stato posto al centro del dibattito nazionale dei giorni scorsi, soprattutto durante le audizioni al dicastero di Lungotevere, con il Presidente Ghirlanda pronto ad affiancare il Presidente CAO Iandolo.
Il mondo odontoiatrico prosegue compatto nel richiedere a gran voce una normativa che equipari il titolo degli Odontoiatri a una laurea specialistica, consentendo l’accesso ai concorsi del Servizio Sanitario Nazionale che altrimenti andrebbe a penalizzare pesantemente sia la categoria dei dentisti che, di riflesso, anche tutti i cittadini.
“Come già comunicato al Ministro On.Grillo nel mio intervento nel corso dell’iniziativa di ascolto ministeriale sulla maratona per il Patto della Salute, riteniamo che la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria sia di per sé titolo utile per l’accesso ai ruoli del SSN” dichiara il Presidente ANDI nazionale Carlo Ghirlanda “Per ribadire questo concetto, come sempre insieme a CAO e AIO, proporremo quanto prima una iniziativa di legge per superare i problemi ora ancora maggiormente evidenti dopo l’accordo di convenzione SUMAI – SISAC, che derivano da leggi insufficienti ed incomplete” ribadisce il Presidente, intervenendo nuovamente sul tema specializzazione in odontoiatria a margine di un suo intervento in un evento medico intersindacale “Siamo convinti che questo tema sia pienamente condiviso anche dai nostri riferimenti parlamentari con il comune scopo di mantenere operative le strutture odontoiatriche del SSN a rischio di chiusura entro pochi anni per mancanza di professionisti “specialisti”, con grave danno per la popolazione italiana”.
Un pensiero condiviso anche dal presidente CAO, Raffaele Iandolo, il quale sottolinea che “Il ristretto numero di Odontoiatri specialisti nelle tre materie di specializzazione oggi esistenti rischia di bloccare l’accesso concorsuale all’ormai prossimo rinnovo degli organici dirigenziali pubblici, di cui la maggior parte sarà presto in età pensionabile. Giova ricordare, inoltre, come le scuole di specialità in Odontoiatria per lungo tempo non sono state nemmeno attivate nelle varie sedi universitarie e quindi il requisito d’accesso della specializzazione nella disciplina, rende di fatto impossibile il ricambio generazionale nei ruoli dirigenziali pubblici”.
Tag:
GERUSALEMME, Palestina: un sondaggio del maggio 2020 ha chiesto ai dentisti situati nell’area della Cisgiordania la loro preparazione nel riprendere ad ...
Durante la conferenza sulla salute nell’area Mediterranea, svoltasi in occasione del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione ...
Il dott. Simon Chard è diventato rapidamente uno dei dentisti più influenti del Regno Unito. È un sostenitore delle tecniche minimamente invasive e fa ...
MANILA, Filippine: la sicurezza sull’uso dell’amalgama nel cavo orale è uno degli argomenti più controversi nell’odontoiatria moderna e la ...
JERSEY CITY, N. J. , USA: Nel panorama in rapida evoluzione dell’istruzione universitaria, il valore delle lauree cambia costantemente per adeguarsi alle ...
Si intende qui richiamare l’attenzione su una norma del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) per gli studi professionali sottoscritto il 15...
A Milano il 2 Luglio la 13esima analisi di settore dell’Unidi a cura di Roberto Rosso della Key-Stone.
In occasione del prossimo Summer Meeting della Digital Implant & Restorative Academy, evento apripista verso una nuova riprtenza degli eventi residenziali, ...
La Dott.ssa Dympna Kavanagh è Chief Dental Officer presso il Dipartimento della Salute irlandese e presidente della Platform for Better Oral Health in ...
Xi’an, Cina – Uno studio cinese ha messo a confronto la stabilità degli impianti con la risposta dei tessuti perimplantari in alcuni ...
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register