La riabilitazione orale mediante l’utilizzo di impianti osteointegrati in pazienti totalmente o parzialmente edentuli presenta un follow-up soddisfacente nell’odontoiatria grazie all’evoluzione dei materiali e alla corrette tecniche chirurgiche, anche se si hanno delle importanti differenze istologiche e strutturali tra dente e impianto, come l’assenza del legamento parodontale a livello implantare, la cui assenza porta a una riduzione delle difese contro i microrganismi1.
La malattia parodontale e perimplantare presentano gli stessi fattori di rischio, come: l’età; l’utilizzo di tabacco; e la scarsa igiene orale. Quindi, i fattori di rischio della parodontite potrebbero aumentare il rischio di sviluppo della perimplantite, poiché le malattie presentano aspetti eziopatogenetici simili2.
È stato dimostrato da diversi autori che le tasche parodontali attorno agli impianti favoriscono la colonizzazione batterica nei denti adiacenti e che lo sviluppo della placca sottogengivale presente a livello degli impianti è influenzata dall’ambiente sopragengivale3.
Ciò che sembra porti al fallimento implantare è l’accumulo di placca a livello del solco perimplantare, la quale, induce i tessuti molli circostanti all’insorgenza di una risposta infiammatoria, che se viene trascurata, può portare alla formazione della malattia perimplantare.
Molti Autori si trovano in accordo sul fatto che, se le procedure chirurgiche e protesiche sono state eseguite correttamente, il successo a lungo termine della terapia implantare risulta legato a un controllo ottimale della placca, mediante procedure domiciliari e professionali4.
Risulta quindi fondamentale che l’igienista dentale intervenga durante la riabilitazione del paziente, dalla fase preoperatoria a quella di mantenimento nel tempo mediante una corretta igiene implantare.
Quello che si vuole indagare in questo studio sperimentale è l’ipotesi che mediante la terapia di igiene orale professionale si realizzi una riduzione della carica batterica fin dall’inizio della terapia e che tale riduzione si mantenga anche a seguito dell’esecuzione della riabilitazione implanto-protesica così che la riabilitazione finisca con il sostenere un netto miglioramento della salute orale.
La terapia iniziale è consistita nel susseguirsi di motivazione e istruzione a una corretta igiene orale domiciliare, seduta di igiene orale professionale con levigature radicolari, riempimento di scheda parodontale iniziale e finale.
Lo studio della composizione microbica delle tasche parodontali prima e dopo il trattamento potrebbe permettere di intercettare precocemente quei pazienti che, in ragione della presenza di una eventuale parodontite, potrebbero aumentare il rischio di un fallimento implantare dovuto alla presenza di batteri correlati a questa patologia.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
La riabilitazione orale mediante l’utilizzo di impianti osteointegrati in pazienti totalmente o parzialmente edentuli presenta un follow-up ...
Dental Tribune intervista il dott. Mauro Fradeani, sul presente e il futuro del protesista, alla vigilia della presentazione, che avverrà il 16 ...
Le tecniche di Odontoiatria e laboratorio Odontotecnico si sono evolute rapidamente negli ultimi anni, tuttavia è ancora difficile stabilire protocolli ...
L’integrazione digitale della tomografia computerizzata a fascio conico (Cone Beam Computed Tomography CBCT) e dei dati della scansione intraorale nei...
Dental Tribune intervista il dott. Gian Battista Greco e il prof. Danilo Alessio Di Stefano, su un caso clinico complesso, risolto con una soluzione di ...
In seguito al sisma che ha colpito l’Emilia la scorsa primavera, il Dr. Lorenzo Vanini si è reso disponibile a tenere un corso a Bologna sabato...
Nel 1945 Kesling introdusse la possibilità di spostare gli elementi dentari con apparecchi termoplastici1 , ma tale alternativa terapeutica ...
ANN ARBOR, Michigan, USA: Con il continuo aumento del numero di impianti dentali posizionati a livello globale, cresce anche l’importanza clinica di ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register