Barcellona. Ricercatori spagnoli hanno trovato un’ulteriore prova della connessione fra parodontite e diabete di Tipo 2. In un recente studio hanno scoperto che il controllo del diabete di Tipo 2 migliora notevolmente quando il paziente si sottopone a riduzione e levigatura della radice con ultrasuoni e raschiamento.
Molti studi indicano un collegamento probabile tra la scarsa igiene orale e diabete di Tipo 2 e se non si esercita il dovuto controllo insorgeranno gengiviti e parodontite. «In questa nuova ricerca abbiamo notato come ci sia non solo una relazione che va dal diabete alla parodontite, ma anche da una all’altro» dichiara il titolare della ricerca, dottor Miguel Viñas, Professore di Microbiologia all’Università di Barcellona, effettuata su 90 pazienti affetti da Diabete di Tipo 2.
Quelli assegnati a caso al gruppo da trattare hanno ricevuto istruzioni d’igiene orale e si sono sottoposti a riduzioni e devitalizzazioni la cui durata nei diabetici è significativamente aumentata. «La principale conclusione della ricerca è che il trattamento non chirurgico della parodontite migliori lo stato glicemico e i livelli di emoglobina glicata e quindi dimostri l’enorme importanza della salute orale in tali pazienti» dice Jose Lopez, direttore sanitario della clinica dentale dell’università.
Intitolata “Benefits of non-surgical periodontal treatment in patients with type 2 diabetes mellitus and chronic periodontitis: A randomized controlled trial” la ricerca è stata pubblicata il 19 Dicembre 2017 prima della stampa sul Journal of Clinical Periodontology.
Tag:
Dopo la prima visita si propone al paziente un protocollo di trattamento. Come lo schema illustra (Fig. 1), previa diagnosi, se si decide di passare subito ...
Dopo la prima visita si propone al paziente un protocollo di trattamento. Come lo schema illustra (Fig. 1), previa diagnosi, se si decide di passare subito ...
Introduzione
La parodontite è una malattia infettiva caratterizzata dalla perdita di strutture di supporto del dente quali il tessuto connettivo e ...
La strumentazione parodontale non chirurgica è necessaria come trattamento iniziale, e come terapia di mantenimento, di qualsiasi patologia ...
Come migliorare i fattori predittivi per gestire in maniera corretta i tessuti parodontali coinvolti nelle chirurgie odontostomatologiche.
Le malattie parodontali possono causare gravi invalidità quali la perdita o la riduzione della funzionalità dell’apparato ...
La strumentazione non chirurgica rappresenta la prima fase terapeutica, essenziale e imprescindibile, dopo una diagnosi di patologia parodontale ...
La malattia parodontale è una patologia infiammatoria mediata dalla risposta dell’ospite causata dal biofilm batterico. La terapia causale si basa sul ...
L’osservazione clinica dei segni e dei sintomi clinici è il punto di partenza per preparare un piano terapeutico efficace e duraturo che possa assicurare...
Sono un’igienista dentale e lavoro nell’ambito della prevenzione orale fin dagli anni ‘80. Mi occupo anche di formazione e organizzo corsi rivolti ai ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register