La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad effettuare un prelievo, legalmente la sua laurea gli consente di effettuarlo?
Il dibattito è da tempo aperto ed i pareri non sono sempre stati univoci. Ora la FNOMCeO, sollecitata da più Ordini provinciali, si esprime sulla possibilità per il laureato in odontoiatria e protesi dentaria di eseguire dei prelievi venosi. La normativa di riferimento, ricorda il presidente Roberta Chersevani nella nota inviata a tutti i presidenti OMCeO e CAO, è quella contenuta nel Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza di sangue e degli emocomponenti". Nello specifico, ricorda il presidente FNOMCeO, nell'allegato 10 del predetto decreto concernente "Emocomponenti per uso non trasfusionale" al punto 3 si sancisce: «Per le attività che riguardano gli emocomponenti per uso non trasfusionale, si applicano le seguenti modalità: la richiesta deve essere effettuata da un medico o, solo per le attività cliniche di competenza, da un odontoiatra».
Viene poi stabilito, continua la nota FNOMCeO, che «l'applicazione di emocomponenti in ambito odontoiatrico può essere effettuata da un odontoiatra solo per le attività cliniche di competenza». Si può quindi affermare, conclude il presidente Chersevani, «che il sanitario iscritto al solo Albo degli odontoiatri può svolgere questa prestazione clinica solo per le attività di competenza della professione odontoiatrica». Nota che non solo chiarisce gli ambiti di intervento del laureato in odontoiatria, ma sembrerebbe limitare al laureato in medicina iscritto al solo Albo degli odontoiatri la possibilità di effettuare un prelievo venoso solo se finalizzato alla cura odontoiatrica, a differenza del collega iscritto anche all'Albo dei medici.
“Oggi è un buon giorno per i medici, per i cittadini, per il Servizio sanitario nazionale: la Legge quadro sull’Intelligenza artificiale, approvata ...
In seguito all’esposto a diversi enti pubblici e redazioni giornalistiche da parte dell’Associazione difesa professione radiologica ...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
CAMBRIDGE, Regno Unito: per la prima volta, i ricercatori dell'Università di Cambridge hanno identificato un biomarcatore per la depressione nella ...
Discutere la tesi di laurea in Medicina o in Odontoiatria e subito, nello stesso giorno, sostenere l’esame di abilitazione, dopo un iter di studi ...
Gli Amici di Brugg con le nuove iniziative formative 2013 sono come sempre orientati a saldare tra i soci lo spirito di gruppo, strada maestra verso la ...
Il tema dell'accreditamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche, già da anni, è stato dibattuto dalla CAO FNOMCeO, ma ...
La FNOMCeO apprende con stupore il contenuto dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 158/15 relativo al 730 precompilato, pubblicato sulla GU dello ...
Komet, azienda leader nel settore odontoiatrico, è entusiasta di annunciare che a gennaio 2025 aprirà le porte della nuova sede della sua Academy, un ...
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register