Una terza dentizione a cent’anni per ognuno di noi dopo i denti da latte e quelli permanenti, come si legge in L’autunno del patriarca, lo splendido romanzo di Gabriel García Márquez? L’ipotesi fantascientifica potrebbe diventare realtà grazie alla coltura in vitro delle staminali: cellule indifferenziate che si dividono asimmetricamente e spiegano diversi gradi di “potenza”, cioè di abilità a trasformarsi in questa o quella cellula specializzata.
Delle sperimentazioni più recenti e dei loro successi nel far ricrescere il dente “da zero” ne hanno parlato di recente anche alcuni esperti internazionali a Chia (Cagliari) nel corso dell’VIII Congresso internazionale AIO. Tra questi la georgiana Mariam Margvelashvili dell’Università di Boston: «Grande è l’entusiasmo generato dalle “stem cells”. La condizione di “pluripotenza” consente alle cellule staminali primitive di svilupparsi, trasformandosi in qualsiasi tipo di cellula», ha detto. Risultato: consentono di generare un numero illimitato di cellule funzionali per le terapie ricostruttive e riparative.
«Dove oggi estraiamo un dente e rimediamo alla perdita utilizzando impianti con corone – continua la Margvelashvili, che ha studiato anche in Italia – domani le cellule staminali offriranno una possibilità unica di rivitalizzare il dente e rigenerare i tessuti duri e molli, includendo quello periodontale che consente di fissare il dente e conferire la forza masticatoria. Queste cellule offrono una chance unica per far ricrescere il dente in laboratorio e impiantarlo nell’area edentula del paziente; in alternativa, il germe del dente delle staminali può essere direttamente impiantato nella cavità. Occorre tuttavia molto lavoro – ha concluso – per determinare in pieno l’efficacia clinica, l’affidabilità e la sicurezza delle terapie. Come per altre innovazioni solo un’attenta investigazione scientifica e indagini cliniche possono attestare il potenziale reale delle cellule staminali umane pluri-potenti».
Philadelphia. La ricerca sulle cellule staminali è stata al centro di molti sviluppi in medicina. In un nuova ricerca, gli scienziati si sono chiesti se le...
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Sezione di Farmacologia dell’Università di Torino diretto da G.N. ...
La cellula staminale è sicuramente, allo stato attuale, il biomateriale chiave per qualunque medico che intenda accostarsi alla chirurgia sotto il ...
Dagli scienziati della University School of Medicine di Nagoya (Giappone) si apprende che le cellule staminali derivanti dai denti del cane e dalla relativa...
Il corpo umano contiene oltre 200 differenti tipi di cellule, organizzati in tessuti e organi che svolgono tutte le attività necessarie a mantenere ...
Il corpo umano contiene oltre 200 differenti tipi di cellule, organizzati in tessuti e organi che svolgono tutte le attività necessarie a mantenere ...
Incompetenza labiale come fattore predisponente
Un fattore al quale si presta poca attenzione e che può influire sull’estetica del sorriso è ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
New York, Usa/Lipsia, Germania: lo studio presentato al primo simposio mondiale per la ricerca sulle cellule staminali dentarie a New York, potrebbe ...
Las Vegas ‒ Poche scoperte sono così cariche di promesse in singole applicazioni mediche come lasciano invece intravvedere le cellule staminali. La ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register