Valutazione ragionata e utilizzo clinico di un nuovo dispositivo da masticare, per la diagnosi e la correzione dei fattori muscolari che favoriscono la recidiva.
La stabilità del risultato, dopo trattamento ortodontico, è spesso motivo di preoccupazione per il professionista che deve ricorrere a mezzi di contenzione fissi o mobili per impedire lo spostamento dentale e combattere la recidiva.
L’occlusione post-terapia è meno stabile rispetto all’occlusione naturale, in quanto il trattamento ortodontico modifica l’equilibrio muscolare e le strutture dento-alveolari e la recidiva può essere considerata un tentativo “fisiologico” per recuperare l’equilibrio neuromuscolare.
I tessuti molli hanno una significativa influenza sul movimento dentale a causa delle forze sviluppate sulla struttura dento-alveolare, ed è proprio per questo che è indicato correggere quelle condizioni che alterano la funzione orale: deglutizione atipica, incompetenza labiale, disfunzioni linguali, respirazione orale, tanto per citarne alcune.
La recidiva è un evento multifattoriale nel quale giocano un ruolo fondamentale diverse componenti:
- la struttura di sostegno del dente, in particolare le caratteristiche strutturali dell’osso alveolare;
- il disequilibrio muscolare con sviluppo di forze angolate rispetto all’asse del dente;
- una loro distribuzione disomogenea sul tavolato occlusale durante la funzione;
- la mancanza di equilibrio tra la posizione dei denti e la funzione muscolare.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > ORTHODONTICS
La recidiva in ortodonzia
Valutazione ragionata e utilizzo clinico di un nuovo dispositivo da masticare, per la diagnosi e la correzione dei fattori muscolari che favoriscono la ...
Foto-bio-modulazione in ortodonzia
Le apparecchiature laser sono state proposte in ortodonzia soprattutto per le loro ottime caratteristiche chirurgiche. In effetti i piccoli interventi ...
L’utilizzo del laser in ortodonzia
Le Radiazioni Elettromagnetiche, RE, pluricromatiche e incoerenti emesse dal sole (Fig. 2), così come le RE monocromatiche, coerenti e amplificate ...