- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Un mio maestro e grande primario di chirurgia generale mi insegnò che “il meglio è nemico del bene”: era relativo a quando ad esempio noi giovani e intraprendenti chirurghi, per cercare di far diventare perfetta una sutura aggiungevamo l’ultimo punto, seppure non indispensabile, che magari prendeva un vaso costringendoci a riaprire il paziente!
Un bell’articolo letto da poco (“Denti entro un’ora” − G. Urde − Implant Tribune Novembre 2017) mi induce a parafrasare l’aforisma del mio maestro come faccio nel titolo, e ad avere riconferma di quanto da molto tempo vado affermando ovunque nel mondo, e cioè che ultimamente si sta assistendo ad una progressiva e spesso immotivata tendenza ad avere tutto e subito, anche la guarigione. Come dice Deepak Chopra, medico e biologo contemporaneo «Noi siamo le sole creature sulla terra che possono cambiare la propria biologia col modo in cui pensiamo e sentiamo».
Ed ecco allora che in un’epoca in cui internet e smartphone annullano i tempi di attesa e in cui dottor Google ha la soluzione a tutti i problemi, i nostri pazienti si aspettano che anche la biologia si adeguia questa tendenza, adattando i tempi di guarigione alle loro mutate aspettative. In questo quadro si inserisce la richiesta di avere allora anche i denti subito: in qualche ora o in pochi minuti. Non importa se questi denti magari mancavano da anni, o se la bocca che li ha persi ha nel tempo perso anche una condizione di accettabile igiene orale.
E in questa folle corsa verso chi è più veloce nel mettere impianti e denti, che ci porterà presto (purtroppo facile vaticinio che non mi vede più come cantore isolato) ad una drammatica ricaduta in termini di insuccessi, fallimenti, problemi assicurativi, e rinnovata sfiducia verso la nostra già bistrattata categoria, molti sono i responsabili.
Le aziende, che facendo il loro lavoro cercano di convincerci ad adottare nuove tecniche e nuovi protocolli, sempre meno validati nel tempo e dai numeri. Una cosa che chi mi segue mi ha spesso sentito dire è che la chirurgia deve essere mentalmente guidata: nessun software potrà mai realmente sostituire totalmente la mia esperienza e manualità, ma potrà al massimo essere un importante supporto.
E poi noi stessi, come operatori, troppo spesso proni alle pressioni esterne: le aziende come detto da una parte, ed i pazienti dall’altra. «Ma come, dottore, mi fa aspettare cosi tanto? Allora vado dal dentista di mia cugina che è più bravo di lei e che ha messo impianto e dente nella stessa seduta!». Ed ecco allora che invece di rivendicare la nostra autonomia decisionale pur di non perdere il caso da trattare facciamo non quello che la nostra scienza e coscienza ci suggerirebbe ma quanto il mondo esterno ci impone, per pagarne poi spesso in prima persona le conseguenze.
Ed allora vorrei concludere citando George Bernard Shaw: «La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi». Torniamo ad agire solo dopo una seria e attenta valutazione del caso e con protocolli validati e che ben padroneggiamo: guadagnare pochi mesi per perdere poi anni e millimetri di osso non è sempre la scelta eticamente migliore.
Tags:
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
completamente in accordo con le considerazioni del dott.la banca
Giustissimo!Cosa aspettano le societa’ scientifiche,gli ordini a farsi sentire a riguardo con quelli che vengono chiamati ‘imprenditori del dentale’?!
Bravo e complimenti per l’articolo! Lo condivido al 100% e mi viene da pensare che bisognerebbe, a questo proposito, fondare una associazione di dentisti obiettori di coscienza. Io sarei il primo iscritto.