SINGAPORE. Per stabilire l’entità dei disturbi respiratori del sonno tra le diverse etnie asiatiche di Singapore, un nuovo studio ha messo in evidenza che circa un terzo dei partecipanti soffriva di tale patologia, accertando anche che in oltre il 90% tale condizione non era mai stata diagnosticata o curata.
L’incidenza dei disturbi respiratori del sonno è stata valutata su un campione di 242 partecipanti, tra i 21 e i 79 anni, dotati ognuno di un dispositivo digitale Embletta PDS (ResMed). Alla base. per valutare la diffusione della patologia, sono stati presi in considerazione disturbi respiratori nel sonno da moderati a gravi, definiti secondo l’indice di apnea-ipopnea (AHI) con un punteggio ≥ di 15 episodi all’ora.
I risultati hanno mostrato che nel 30,5% e nel 18,1% dei partecipanti erano presenti rispettivamente disturbi respiratori da moderati a gravi e sindrome da apnea notturna: a coloro i quali è stato riscontrato un punteggio AHI ≥ 15,91% tale condizione tuttavia non era mai stata diagnosticata.
Le analisi hanno messo inoltre in evidenza che il disturbo, variabile da moderato a grave, si presentava in modo diverso nei diversi gruppi etnici. Tra i partecipanti è stato infatti riscontrato un 32,1% nei cinesi, un 33,8% nei malesi e un 16,5% negli Indiani.
Sulla base di tali risultati, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di nuove strategie per ottimizzare la diagnosi tenendo conto delle differenze etniche nella diffusione del disturbo. Se non trattata in modo adeguato, la privazione cronica di sonno correlata alla sindrome dei disturbi respiratori (OSAS) e all’apnea notturna, può portare a gravi problemi di salute, inclusi diabete, pressione alta, patologie cardiovascolari, infarti e incrementi di peso.
Intitolato “Prevalence of sleep-disordered breathing in a multiethnic Asian population in Singapore: A community-based study” la ricerca è apparsa dapprima online e poi pubblicata il 29 febbraio sul Respirology Journal.
Russare è un problema comune. Gli studi stimano che il 45% degli uomini e il 30% delle donne russano in maniera regolare e che quasi tutti russano ...
Russare è un problema comune. Gli studi stimano che il 45% degli uomini e il 30% delle donne russano in maniera regolare e che quasi tutti russano ...
GOTEBORG, Svezia. Il russare occasionale nei bambini è comune e spesso innocuo. Tuttavia, i disturbi respiratori persistenti durante il sonno possono...
NEWARK, N.J., USA: I disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sono legati a una notevole morbilità ...
Cleveland. Ricercatori della Case Western Reserve University’s School of Dental Medicine hanno scoperto che circa il 7% dei bambini tra i 9 e i 17 anni in...
Luca Levrini, presidente del corso di laurea in Igiene dentale, direttore del Centro di ricerca universitario orofacciale presso l’Università ...
Un mio maestro e grande primario di chirurgia generale mi insegnò che “il meglio è nemico del bene”: era relativo a quando ad esempio noi giovani e ...
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva ...
Il cancro orale, o meglio del distretto capo-collo, è una indiscutibile e preoccupante realtà tanto che nelle classifiche della OMS è ...
I DCA (disturbi del comportamento alimentare) sono alterazioni del comportamento alimentare caratterizzati da non adeguata assunzione e/o assorbimento di ...
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 4 aprile 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 4 aprile 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Parul Dua Makkar BSc, DDS, FACD
To post a reply please login or register