- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Minneapolis (Usa) – Sbilenchi, grandi, affollati timidi: i sorrisi sono descritti in molti modi. Tuttavia, come le persone percepiscono l’espressione del volto nello scambio e nella comunicazione sociale non verbale può differire significativamente. Lo dice una ricerca dell’Università del Minnesota.
Gli autori hanno chiesto a 802 partecipanti di votare 27 sorrisi digitali in base all’efficacia percepita (da molto negativa a molto positiva), alla genuinità (falso vs genuino), alla gradevolezza (inquietante o piacevole) e all’emozione espressa (rabbia, disprezzo, disgusto, paura, felicità, tristezza o sorpresa). L’espressione è stata alterata dalle variazioni dell’angolo della bocca, della misura del sorriso, del grado a cui i denti sono stati mostrati e dallo sviluppo della simmetria del sorriso.
I risultati suggeriscono che per un sorriso vincente – percepito quindi come efficace, genuino e piacevole – “il meno vale più del meglio”. I sorrisi con un angolo medio sono stati percepiti in modo più favorevole, mentre quelli con ampia apertura della bocca sono stati spesso interpretati come segno di paura o di disprezzo. I due sorrisi meno “votati” infatti, erano entrambi molto ampi.
Anche se la ricerca dice che la simmetria facciale è spesso percepita come più gradevole rispetto all’asimmetria, i sorrisi leggermente storti hanno riscontrato più successo. Risultato coerente con i principi dello smile design, in cui la simmetria dinamica (molto simile ma non identica) crea un sorriso più vitale, dinamico, unico e naturale rispetto a quella statica.
I ricercatori dicono che i risultati dello studio potrebbero avere applicazioni in vari settori: la rianimazione facciale chirurgia e la riabilitazione in individui che hanno sofferto di traumi, di incidenti cerebrovascolari, di condizioni neurologiche, di tumori o di infezioni che hanno tolto loro la capacità di esprimere emozioni con il movimento del viso.
Le conseguenze psicologiche e sociali di un danno facciale possono essere molteplici. Gli individui con parziale paralisi del viso sono spesso mal interpretati, hanno difficoltà di comunicazione, si isolano e denunciano spesso sintomi come ansia e depressione.
Intitolato “Dynamic properties of successful smiles” lo studio è stato pubblicato il 28 giugno sulla rivista PLOS ONE.
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register