Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con l’amianto. Secondo i risultati di tale indagine, l’essere stati esposti in passato a materiali già usati nella realizzazione di protesi potrebbe costituire una causa scatenante negli anni a venire del tumore maligno chiamato mesotelioma.
L’amianto è un materiale cancerogeno ampiamente usato nella lavorazione nei laboratori odontotecnici, specialmente negli anni ’60 e ’70, come rivestimento interno dei cilindri di fusione. In odontoiatria era uno dei componenti dell’impacco parodontale.
I ricercatori, studiosi esperti in scienze ambientali e di igiene del lavoro, hanno condotto tra il 2000 e il 2014 un’indagine su più di 5 mila pazienti ammalati di mesotelioma pleurico, scoprendo che tra i pazienti quattro erano stati a contatto con l’amianto, avendo svolto quale unica attività lavorativa quella di odontotecnico.
«Tre di essi avevano lavorato come tecnici di laboratorio, rimanendo esposti all’azione dell’amianto per 10, 34 e 4 anni, mentre la quarta paziente aveva prestato per una trentina d’anni l’attività a fianco del marito nella realizzazione di protesi», riferiscono gli autori della ricerca, tra i quali la dottoressa Carolina Mensi del Reparto di Medicina preventiva della Fondazione IRCCS Ca’ Granda (Ospedale Maggiore Policlinico di Milano), istituto scientifico specializzato nella ricerca, cura e assistenza ospedaliera.
I tre pazienti hanno riferito di aver impiegato l’amianto come materiale per il rivestimento interno dei cilindri di fusione, mentre la donna non è stata in grado di precisare i dettagli.
Gli odontotecnici che hanno utilizzato amianto in passato possono avere respirato fibre microscopiche di materiale cancerogeno, circostanza che potrebbe costituire nel tempo un elemento scatenante il mesotelioma. Intitolato “Pleural malignant mesothelioma in dental laboratory technicians: A case series”, la ricerca è stata pubblicata il 13 aprile 2017 sull’American Journal of Industrial Medicine.
Gerusalemme. Una nuova ricerca ha dimostrato che i camici bianchi sono possibile fonte di batteri potenzialmente patogeni. I ricercatori del Shaare Zedek ...
Gli incidenti in auto, attribuibili a questa patologia sommersa, causano annualmente 250 morti e più di 12mila feriti, con enormi costi diretti e indiretti...
THAME, UK: Quasi la metà degli odontoiatri che hanno risposto a un recente sondaggio crede che le persone che consumano molti piccoli spuntini ...
L’odissea degli stage e dei tirocinii fa un passo avanti, anche se c’è chi non si fida. La Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato ...
Intervista congiunta a Enrico Scolaro, responsabile labs & connect CAD/CAM, e a Franco Capelli, responsabile marketing.
Intervista congiunta a Enrico Scolaro, responsabile labs & connect CAD/CAM, e a Franco Capelli, responsabile marketing.
La causa della disfunzione erettile potrebbe essere dovuta a batteri orali che passano nel flusso sanguigno
Più della metà dei medici italiani ospedalieri riferisce di praticare la medicina difensiva per il timore di incorrere in cause legali. Dalla ...
Dal Convegno “Emergenze mediche e gestione delle complicanze nello studio odontoiatrico” tenutosi l’8 ottobre all’Antonianum di Roma...
Non è un segreto: la filiera del dentale in Italia è preoccupata. Se si trattasse di un film “western” potremmo parlare di uno “stallo alla ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register